1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. 9REN Group, altri tre impianti connessi alla rete elettrica in Italia

9REN Group, altri tre impianti connessi alla rete elettrica in Italia

Energie rinnovabili di
Con gli impianti di Catanzaro, Bari e Sassari salgono a undici, per un totale di 7,6 MW, gli impianti installati su tetto e connessi alla rete


9REN Group, realtà internazionale che opera nel settore fotovoltaico, ha raggiunto i 105 MW di impianti fotovoltaici di proprietà, di cui 89 MW in Italia e 16 MW in Spagna. La società ha da poco connesso alla rete elettrica altri tre impianti, tutti realizzati su tetti in concessione e con il regime del quarto conto energia. Salgono così a undici, per un totale di 7,6 MW, gli impianti installati su tetto e connessi alla rete.

Ad oggi 9REN ha realizzato 200MW di impianti fotovoltaici tra quelli di proprietà e quelli sviluppati per conto terzi. A questo si aggiunge l’attività di Operation & Maintenance (O&M) con la gestione per i propri clienti di circa 570 impianti fotovoltaici (157 MW) e per i quali vengono garantiti i più elevati standard di rendimento.

“La realizzazione dei tre nuovi impianti di 9REN Group è un ulteriore passo in avanti nella nostra strategia di sviluppo che ci vede importanti player sia come investitori nel settore fotovoltaico, sia come società che realizza e gestisce sistemi fotovoltaici per terzi”, ha commentato Stefano Granella CEO di 9REN Group.

Dei tre impianti recentemente collegati, il primo è quello di Serramonda, in provincia di Catanzaro, da 700 kW e con una producibilità annua attesa di 914mila kWh. L’impianto è stato realizzato con 2900 moduli Hanwha SolarOne da 240 W l’uno in silicio policristallino e con inverter di stringa Power One.

Il secondo impianto, Modugno 2, realizzato nel comune di Bari, ha una potenza di 338 kW e una producibilità annua stimata in 412mila kWh. L’impianto è costituito da 1400 moduli Hanwha SolarOne da 240 W in silicio policristallino e inverter di stringa Power One. 9REN, oltre alla realizzazione dell’impianto ha gestito anche il rifacimento del tetto e lo smaltimento dell’amianto.

L’ultimo impianto, nominato Prunizzedda, è stato realizzato a copertura di un impianto industriale in provincia di Sassari e ha una potenza di 334 kW con una producibilità annua stimata di 444mila kWh. Per la realizzazione sono stati utilizzati 1390 moduli Hanwha SolarOne da 240 W e inverter di stringa Power One.

Gli impianti sono tutti collegati in media tensione e realizzati con elevati standard qualitativi sia dal punto di vista progettuale sia dal punto di vista tecnologico.