1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Arredamento: quanto è importante per gli italiani?

Arredamento: quanto è importante per gli italiani?

di
Arredamento: quanto è importante per gli italiani?
Come sta cambiando il modo di vivere la casa? Nuove tendenze, acquisti smart e soluzioni di arredamento alla portata di tutti, senza rinunciare allo stile

Quando si parla di casa, per gli italiani non si tratta solo di pareti e metrature. A fare la differenza sono atmosfera, funzionalità e design. E l’arredamento è il cuore di tutto questo: il 89% delle persone lo considera un elemento fondamentale per il comfort domestico. Non sorprende quindi che nel 2024 il credito al consumo legato al mondo degli arredi abbia raggiunto i 2,6 miliardi di euro, con una crescita del 5,8% rispetto all’anno precedente.
Tra le soluzioni preferite spicca il Buy Now Pay Later (BNPL), una formula sempre più scelta per acquistare arredi di qualità in modo sostenibile: il 28% degli italiani lo vede come un’opportunità per accedere a prodotti premium che altrimenti sarebbero fuori budget.
È quanto emerge dall’Osservatorio Compass sull’arredamento, diffuso in occasione del Salone Internazionale del Mobile. Lo studio ha esplorato tendenze, comportamenti di acquisto e aspettative di consumatori e rivenditori.

Design e funzionalità al centro delle scelte

Nella scelta dell’arredo, gli italiani privilegiano luminosità, ottimizzazione degli spazi e estetica. Ma negli ultimi anni sono cambiati anche i criteri d’acquisto: il 72% ha modificato il proprio approccio, dando più importanza alla qualità (27%, che sale al 33% tra i Millennials) e al prezzo (24%). La Gen Z, invece, è attratta da soluzioni flessibili e multifunzione (38%).
Anche i merchant notano il cambiamento: il 40% riscontra una maggiore attenzione a qualità, praticità e design, mentre il 28% osserva un focus crescente sulla convenienza economica.

Cosa cercano (e dove comprano) gli italiani

Negli ultimi due anni, gli acquisti più frequenti hanno riguardato TV smart, mobili per la zona notte e complementi d’arredo. Nei prossimi mesi, l’interesse si sposterà su illuminazione, imbottiti e accessori per il bagno. Il punto vendita fisico resta il canale preferito (45%), soprattutto tra Baby Boomers e Silent Generation. I Millennials, invece, si affidano di più all’online (29%) e usano il web come fonte d’ispirazione prima dell’acquisto.
Servizi come montaggio, progettazione e consulenza personalizzata mostrano una forte segmentazione generazionale: i più giovani puntano su esperienze su misura, mentre i più maturi privilegiano la comodità.

BNPL: il nuovo motore degli acquisti di design

Anche se il pagamento integrale resta diffuso, cresce l’uso del pagamento dilazionato: il 21% degli italiani lo ha scelto nel 2025, contro il 9% del 2024. Il BNPL piace perché semplice, veloce e vantaggioso: il 69% lo considera utile, mentre il 74% dei rivenditori lo vede come un alleato per stimolare le vendite.
Chi lo utilizza lo fa spesso per accedere a prodotti di fascia alta, soprattutto online o nelle regioni del Sud e Isole. E tra chi finora non ha acquistato oggetti di design, 1 su 4 sarebbe più propenso a farlo proprio grazie al BNPL.
“La casa è centrale nei pensieri degli italiani, che sono in cerca di qualità mantenendo un occhio attento al risparmio - dichiara Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass -. Le nuove tendenze di consumo si sposano perfettamente con il Buy Now Pay Later, che si conferma una leva fondamentale per agevolare gli acquisti e aumentare il ticket medio di spesa”.