Barriere architettoniche: quando la detrazione raddoppia

di Marco Zibetti
Andiamo a scoprire come è possibile ottenere il massimo delle detrazioni fiscali per eliminare le barriere architettoniche e recuperare migliaia di euro

Eliminare le barriere architettoniche non è solo una scelta etica, ma anche un’opportunità concreta per migliorare l’accessibilità degli edifici usufruendo di importanti agevolazioni fiscali. Attenzione però: per non perdere i benefici, è fondamentale conoscere le regole aggiornate. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un punto chiave che può fare la differenza tra uno sconto fiscale parziale e uno pienamente riconosciuto. Scopri come evitare errori e sfruttare appieno le detrazioni del 75%.
Con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025, l’Agenzia chiarisce che la detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dall’art. 119-ter del Decreto Rilancio, va calcolata separatamente per ogni edificio, anche se questi condividono un unico accesso carrabile o pedonale. Questo vale in base alla categoria catastale di ciascun immobile.
Il chiarimento nasce dal caso di un contribuente che ha avviato, con CILA presentata il 7 settembre 2023, lavori su due edifici separati (uno di categoria B/5 e l’altro C/6) appartenenti a un unico complesso immobiliare. Gli interventi includono la realizzazione di percorsi esterni e l’automazione dei cancelli. Poiché i lavori sono iniziati il 7 ottobre 2023, si applica la normativa precedente al 30 dicembre 2023, data in cui il Decreto n. 212/2023 ha ristretto gli interventi agevolabili.

Barriere architettoniche: confermati i tetti di spesa

Infatti, per le CILA presentate prima di tale data o per i lavori già avviati o contrattualizzati, continua a valere la disciplina originale. In base a questa, il limite massimo di spesa detraibile al 75% è:
- 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti;
- 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità (da 2 a 8);
- 30.000 euro moltiplicati per le unità oltre le 8.
Nel caso in esame, dato che i due edifici sono autonomi, il contribuente può usufruire di due detrazioni distinte, per un totale di 100.000 euro.
Un’occasione concreta per abbattere davvero le barriere, fisiche ed economiche.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.