Quando si parla di edilizia e tutela del paesaggio, la normativa può diventare un terreno scivoloso. Con l’entrata in vigore della legge n. 105/2024, conosciuta come “Salva Casa”, molti si sono chiesti se l’articolo 36-bis del Testo Unico dell’Edilizia fosse davvero compatibile con il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. La risposta è sì. E ora arriva anche la conferma ufficiale.
Una recente circolare del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale - Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC - chiarisce in modo definitivo che l’articolo 36-bis è pienamente applicabile. Nessun conflitto con le norme precedenti: il principio della successione delle leggi nel tempo permette questa coesistenza normativa, senza intaccare il ruolo centrale delle Soprintendenze.
Beni Culturali: i contenuti della circolare del MiC
Anche se la normativa vieta, in linea generale, il rilascio “a sanatoria” dell’autorizzazione paesaggistica, il legislatore può comunque prevedere casi specifici in cui la compatibilità paesaggistica possa essere accertata anche dopo l’intervento edilizio.
Un punto fermo resta il parere della Soprintendenza, che mantiene carattere vincolante e deve essere espresso entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. Superato questo termine, vale il principio del silenzio-assenso. Per questo, la circolare invita gli uffici competenti a rafforzare l’organizzazione interna, in modo da ridurre al minimo il ricorso a tale automatismo.
La nuova disciplina, quindi, non rappresenta un ostacolo, ma piuttosto una semplificazione mirata, pensata per rendere più snelli i procedimenti senza rinunciare alla tutela del paesaggio e dei beni culturali.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.