Il tema dei compensi dei CTU torna al centro dell'attenzione con una svolta storica: la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 16/2025, ha dichiarato illegittima la discriminazione tariffaria applicata alle vacazioni successive alla prima per gli ausiliari del giudice. Un pronunciamento che segna un punto di svolta e impone un intervento deciso per riformare il sistema tariffario.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) accoglie con favore questa decisione, sottolineando l’urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire compensi equi e adeguati alla professionalità tecnica coinvolta nel sistema giudiziario. L'attuale quadro normativo, obsoleto e inadeguato rispetto alle esigenze moderne, non solo penalizza i professionisti, ma rischia di compromettere l’efficienza stessa del processo.
Compensi dei CTU: il commento del CNI
“Questa sentenza - dichiara il Presidente del CNI, Angelo Domenico Perrini - riconosce finalmente la necessità di rinnovare un sistema che da troppo tempo sottopaga le competenze tecniche. È il momento di agire per rafforzare il ruolo degli ingegneri nel processo e garantire un sistema giudiziario più efficiente”.
Sulla stessa linea, la Consigliera del CNI con delega all’Ingegneria forense, Carla Cappiello, evidenzia l'importanza di questo pronunciamento: “Abbiamo assistito con preoccupazione al progressivo deterioramento della qualità delle prestazioni tecniche a causa della mancata revisione delle tariffe. Ora è necessario intervenire con urgenza per adeguare i compensi alla complessità e al valore del lavoro svolto dai professionisti forensi”.
Il CNI ribadisce il suo impegno a sostenere tutte le iniziative volte a garantire una giusta valorizzazione delle competenze tecniche in ambito giudiziario. Invita quindi il legislatore e tutti gli attori coinvolti a prendere atto delle indicazioni della Corte e a promuovere una riforma che assicuri condizioni eque per i professionisti e un servizio giustizia all’altezza delle sfide attuali.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.