Se stai cercando di capire come aderire (o revocare l’adesione) al nuovo concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026, sei nel posto giusto. L’Agenzia delle Entrate ha appena definito le modalità operative e le novità non mancano. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Con il provvedimento firmato il 24 aprile 2025 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, sono state approvate le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione telematica dei dati necessari alla proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) e per l’adesione o la revoca della stessa.
Nel dettaglio, il provvedimento introduce:
- le specifiche tecniche per inviare telematicamente i dati utili all’elaborazione della proposta di concordato per il 2025 e 2026 e per la relativa accettazione;
- le modalità di trasmissione dei dati, sia per aderire sia per revocare l’adesione;
- aggiornamenti alle regole tecniche e ai controlli per gli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale), già approvati a marzo 2025;
- modifiche ai modelli Redditi 2025 e alle relative istruzioni.
Una delle novità più importanti riguarda la gestione dell’adesione e della revoca: da quest’anno, l’adesione al Cpb può avvenire seguendo procedure più flessibili, sfruttando i canali già esistenti per la trasmissione della dichiarazione dei redditi. Attenzione però alle scadenze: mentre la dichiarazione dei redditi per il 2024 si può inviare fino al 31 ottobre 2025, l’adesione (o la revoca) al concordato deve avvenire entro il 31 luglio 2025, salvo proroga al 30 settembre prevista dal decreto correttivo in fase di approvazione.
Concordato preventivo biennale: le due modalità operative
Il provvedimento offre due modalità operative:
- adesione congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa;
- adesione autonoma, inviando solo il frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Se si sceglie l’opzione congiunta, bisognerà anticipare la presentazione della dichiarazione dei redditi rispetto alla scadenza ordinaria. Sarà necessario compilare e firmare il modello Cpb 2025/2026, indicando il reddito e il valore della produzione netta Irap del 2024 e quelli stabiliti per il 2025 e 2026.
Chi preferisce procedere autonomamente dovrà inviare separatamente il modello Cpb 2025/2026 insieme al frontespizio dei Redditi 2025. Successivamente, entro il 31 ottobre, andrà inviata anche la dichiarazione dei redditi completa di Isa, mantenendo coerenza tra i dati dichiarati e quelli della proposta di concordato. Eventuali discrepanze, infatti, possono comportare la decadenza dall’accordo, come previsto dall’articolo 22 del Dlgs 13/2024.
Per supportare la nuova modalità di adesione autonoma, sono state introdotte modifiche ai modelli Redditi 2025: nel frontespizio, nella sezione “Tipo di dichiarazione”, è stata aggiunta la casella “Comunicazione Cpb”, da compilare con il codice:
- “1 - Adesione”, per aderire;
- “2 - Revoca”, per revocare.
In entrambi i casi, il frontespizio dovrà contenere solo i dati anagrafici, il soggetto firmatario e i riferimenti per l’invio telematico. L’uso di altri campi è vietato o comunque irrilevante ai fini della procedura.
Per la revoca, occorre inviare telematicamente il modello Cpb 2025/2026 entro gli stessi termini dell’adesione, compilato solo con i dati relativi al codice Isa, codice attività e tipo di reddito (impresa o lavoro autonomo) legati alla proposta già accettata.
Insomma, la gestione del concordato preventivo biennale diventa più flessibile, ma richiede attenzione ai dettagli e alle scadenze per evitare errori che potrebbero compromettere i vantaggi dell’accordo.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.