Concordato preventivo: le proposte delle imprese artigiane

di Marco Zibetti
Come rendere il concordato preventivo più semplice, trasparente e vantaggioso per le imprese? Le proposte delle associazioni per un fisco più accessibile

Il concordato preventivo biennale potrebbe diventare un’opportunità concreta per le imprese italiane, ma per farlo deve essere più semplice, chiaro e vantaggioso. È questa la richiesta avanzata da Confartigianato, insieme a Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, in una serie di proposte inviate al Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e al Presidente della Commissione degli esperti per gli ISA, Cristiano Cannarsa. L’obiettivo? Migliorare il livello di adesione al concordato, trasformandolo in uno strumento davvero utile per le aziende.

Concordato preventivo biennale: come migliorarlo?

Tra le principali proposte avanzate, spiccano la semplificazione delle procedure burocratiche, l’introduzione di maggior trasparenza sui requisiti di adesione e un potenziamento dell’assistenza tecnica per supportare le imprese nella fase di domanda. Non solo: le Confederazioni chiedono anche incentivi economici per le aziende che scelgono di aderire, premiando chi rispetta gli obblighi fiscali.
Un altro punto chiave è la creazione di un sistema di monitoraggio continuo, che consenta di valutare e migliorare nel tempo le misure adottate. Secondo le associazioni di categoria, queste modifiche avrebbero vantaggi significativi sia per le imprese che per l’amministrazione fiscale: meno burocrazia, tempi di adesione più gestibili e una riduzione dei controlli grazie a dati più trasparenti.
Ora la palla passa alle istituzioni: riusciranno a trasformare il concordato preventivo in un vero alleato per le imprese?


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.