Contratto di locazione: un chiarimento sulla registrazione

di Marco Zibetti
Hai firmato un contratto di locazione con un inquilino estero senza codice fiscale? Scopri la procedura corretta per registrarlo senza intoppi e senza errori

Hai un inquilino residente all’estero e senza codice fiscale? Niente panico. La soluzione per registrare correttamente il tuo contratto di locazione e rispettare la normativa c’è ed è piuttosto semplice. La fornisce l’Agenzia delle Entrate in risposta a questa domanda di un contribuente.
Ho stipulato un contratto di locazione in cui il locatario è residente all’estero ed è sprovvisto di codice fiscale. Come posso procedere alla registrazione?

La risposta di Andrea Santoro su FiscoOggi

Nel caso prospettato, come previsto dalla risoluzione n. 5/2023, è possibile richiedere la registrazione presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello 69, scaricabile dal sito internet della stessa Agenzia, anziché il modello RLI. Anche i successivi adempimenti (risoluzione, cessione, proroga) dovranno essere effettuati tramite il modello 69, da presentare all’ufficio presso il quale è avvenuta la registrazione. Per ciò che concerne la mancata attribuzione del codice fiscale, l’obbligo di indicarlo nel contratto può dirsi adempiuto con l’indicazione del nome, del cognome, del luogo e della data di nascita, nonché del domicilio estero (articolo 6 del Dpr n. 605/1973).


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.