1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. CORSO DI PAVIMENTO IN PASTELLONE VENEZIANO

CORSO DI PAVIMENTO IN PASTELLONE VENEZIANO

di
laboratorio pratico per imparare la tecnica degli antichi pavimenti in calce e cocciopesto

Ritorniamo nelle campagne cremonesi per un corso sul Pavimento in pastellone organizzato dalla Rete Solare per l’Autocostruzione. Il workshop si terrà in una antica colonica che è diventata un laboratorio sperimentale di tecniche in bioedilizia che si vuole proporre come centro formativo permanente su permacultura ed costruire sostenibile. La colonica ha già ospitato due workshop sugli intonaci a calce che si potranno vedere partecipando al corso.

Il pastellone è una antica tecnica veneziana,  utilizzata per rivestire in superficie continua le stanze delle case lagunari. E’ costituito da una miscela di grassello di calce, sabbie, pozzolana e polvere di cocciopesto ottenuta da coppi e laterizi frantumati che incrementano la resistenza meccanica.  L’aggiunta del cocciopesto al grassello, che è una calce aerea, sviluppa una reazione chimica che conferisce all’impasto idraulicità, ovvero la possibilità di maturare anche in contatto con l’acqua, e una grande resistenza meccanica e nel tempo. L’uso di materiali naturali rende comunque l’applicazione traspirante; inoltre il pavimento rimane molto elastico, e consentiva di ricoprire grandi superfici pavimentate poggianti su travi di legno, senza causare fessurazioni. L’accoppiamento tra calce e cocciopesto si deve probabilmente ai babilonesi, ma è grazie ai fenici, e successivamente ai romani, che conosce una grandissima diffusione nel bacino del mediterraneo. L’impasto si presenta color avorio o rosa chiaro, e può essere colorato con pigmenti naturali.  Il pastellone è un rivestimento utilizzabile in bioedilizia, compatibile anche con sistemi di riscaldamento radiante.
La tecnica del pastellone lavora con diversi strati. Durante il workshop si realizzerà  la finitura con la pastellina nell’aula didattica, dove precedentemente è stato realizzato lo strato inferiore. Il laboratorio illustrerà tutti i passaggi tradizionali di applicazione, basandosi anche sui manuali antichi, utilizzando ricette tradizionali con ingredienti naturali, ed escludendo qualsiasi additivo sintetico. Tutti i materiali saranno preparati sul momento, senza ricorrere a premiscelati industriali. Il corso è strutturato per potere ripercorrere fedelmente la tecnica artigiana della stesura del pastellone veneziano, rispettando anche i tempi di asciugatura. Durante il corso ci sarà una parte teorica relativamente al ciclo della calce, ai materiali utilizzati, agli impieghi delle  miscele. Su delle tavelle si vedrà anche la fare successiva dell’imbibimento con olio di lino crudo e cotto. Il corso sarà condotto dal maestro Danilo Dianti e dall’arch. Daniela Re.

ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO
Venerdì ore 15:30 – 18:00: parte teorica (pavimenti a calce, varie tipologie provenienti dalla tradizione, esempi realizzati, problematiche esecutive), preparazione dei materiali
Sabato ore 9:00 – 18:00: preparazione del materiale, stesura dei vari strati
Domenica ore 9:00 – 17:30: stesura dei vari strati, levigatura con attrezzi, stesura prima protezione con sapone naturale, illustrazione pratica su pannelli della protezione successiva con olio di lino crudo e cotto

INFORMAZIONI LOGISTICHE
Il laboratorio, per esigenze didattiche, è limitato a soli dieci partecipanti. Il corso corso costa 165 euro, compresi i pranzi. All’interno della struttura è possibile dormire gratuitamente alcune sistemazioni semplici con sacco a pelo o lenzuola. Cella Dati è raggiungibile in autobus da Cremona.  Per informazioni ed iscrizioni : corsi@autocostruzionesolare.it – 3202593653 (ore ufficio)