Costruzioni: il settore verso un nuovo ciclo. Ecco i dati

di Marco Zibetti
Il settore costruzioni si prepara ad affrontare un nuovo ciclo economico dopo il triennio straordinario trainato dal Superbonus. Fotografiamo la situazione

Come sta andando il settore costruzioni? Cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi mesi? Il XXXVII Rapporto congiunturale e previsionale presentato dal CRESME a fine 2024 ci aiuta a trovare le risposte.
L’edilizia si prepara ad affrontare un nuovo ciclo economico caratterizzato da una significativa correzione al ribasso, dopo il triennio straordinario trainato dal Superbonus e dalla ripresa delle opere pubbliche. È quanto emerge dal XXXVII Rapporto congiunturale e previsionale presentato dal CRESME il 4 dicembre a Milano, che fotografa uno scenario di riduzione degli investimenti: -4,2% nel 2024, -6,2% nel 2025 e -2% nel 2026.
Il comparto più colpito sarà il rinnovo residenziale, con un calo stimato del -16,9% nel 2024, seguito da ulteriori flessioni nel biennio successivo. Il ridimensionamento dei bonus fiscali da parte del governo ha inciso pesantemente su questo segmento. Tuttavia, il rapporto evidenzia un dato in controtendenza: la crescita delle opere pubbliche, soprattutto grazie al Pnrr, che porterà un incremento del +13,7% nel 2024 e del +7,5% nel 2025. 
Tra le opere pubbliche, la spinta non proviene tanto dalle infrastrutture tradizionali (+10,7% nel 2024), quanto dall’edilizia non residenziale pubblica, con un forte incremento legato alla realizzazione di scuole, edifici pubblici e strutture sanitarie (+21,5% nel 2024).

Costruzioni: uno sguardo europeo

Il Rapporto CRESME, abbinato quest’anno alla sessione invernale di Euroconstruct (organizzazione che riunisce i centri studio di 27 Paesi europei), rivela che anche il mercato europeo soffrirà nel 2024, con un calo stimato del -2,4%. Tra i Paesi più colpiti, spiccano Francia (-4,6%), Svezia (-5,3%) e Finlandia (-5,4%), mentre Spagna (+2%), Portogallo (+1,5%) e Irlanda (+1,4%) registrano un andamento positivo.

Cresme, un partner strategico per MADE Expo 2025

CRESME, partner di MIBA (Building Alliance di cui MADE Expo fa parte), offre uno strumento fondamentale per orientarsi in un mercato in rapida trasformazione. Con il focus “I mercati delle opere pubbliche di fronte alla sfida realizzativa”, il rapporto 2024 fornisce analisi dettagliate e previsioni che saranno utili a professionisti, aziende e operatori per affrontare le sfide del settore
La crescita delle opere pubbliche e l’impatto del Pnrr si confermano, infatti, un’opportunità chiave per il rilancio del comparto, in Italia e in Europa. Il Rapporto CRESME sarà una bussola indispensabile per tutti coloro che vogliono prepararsi al futuro delle costruzioni.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.