Devo presentare la dichiarazione dei redditi anche se ho solo la pensione e una seconda casa non affittata? Se anche tu ti sei fatto questa domanda con in mano il CUD e mille dubbi, sappi che non sei solo. È uno di quei casi-limite che crea sempre incertezze. Ma niente panico: qui sotto trovi una risposta chiara e definitiva dell’Agenzia delle Entrate, utile per tanti pensionati nella stessa situazione. Spoiler: potresti essere esonerato... ma non sempre! Partiamo dal preciso quesito posto da un contribuente al Fisco.
“Sono un pensionato proprietario dell’appartamento in cui vivo come abitazione principale e di un altro che non è affittato. Ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?”
Andrea Santoro risponde su FiscoOggi
Tra i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (si vedano, in proposito, le tabelle contenute nelle istruzioni alla compilazione del modello 730/2025) vi è quello del contribuente titolare di redditi da lavoro dipendente o da pensione che possieda l’abitazione principale, con relative pertinenze, e altri fabbricati non locati. È necessario che i redditi siano stati corrisposti da un unico sostituto d’imposta che ha effettuato le ritenute di acconto, o da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio. L’esonero non si applica, inoltre, qualora siano dovute le addizionali regionale e comunale e ove il fabbricato non locato si trovi nello stesso Comune dell’abitazione principale. Si ricorda che la dichiarazione può essere presentata, anche in caso di esonero, per dichiarare eventuali spese sostenute o per fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti versati per il 2024.