Doka porta innovazione alle fiere MADE e SAIE

Macchine per costruzioni di Marco Zibetti
Premiata per l’innovazione tecnica del sistema autorampante SKE 50 plus al SAIE di Bologna, Doka sarà presente anche al MADE di Milano, dove presenterà il nuovo sistema per solai Dokadek


“MADE in concrete”, Pad. 6 Stand G39 - 17-20 ottobre, Milano

Doka partecipa all’iniziativa “MADE in concrete”, promossa da ATECAP in collaborazione con MADE, per promuovere l’informazione e la formazione sul tema del calcestruzzo. Il sistema di casseforme per pareti Framax Xlife Doka delimiterà l’area dello stand di “MADE in concrete”, all’interno della quale il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, prove e interventi di relatori tecnici sui diversi temi del calcestruzzo. Accanto all’ingresso dell’area, in prossimità del banco di registrazione, verrà poi allestita una campionatura del nuovo sistema ad elementi per solai Dokadek, che viene presentato proprio in questi mesi al mercato italiano.

Dokadek è una cassaforma a montaggio manuale, senza travi, dalla struttura leggera in acciaio, con telai verniciati a polvere e pannello Xlife. Si distingue dai sistemi modulari già presenti sul mercato per la sua massima sicurezza, maneggevolezza e velocità di impiego. L’intero assemblaggio e disassemblaggio del sistema avviene da terra, senza che l’operatore sia costretto a salire sulla cassaforma. Questo è conforme a tutte le prescrizioni in materia di sicurezza, e consente di aumentare sensibilmente la produttività e l'avanzamento dei lavori in cantiere.


“SAIE People Meet Innovation”, Pad. 25 Stand A/133 - B/86 - 18-21 ottobre, Bologna
Il sistema autorampante SKE 50 plus Doka, impiegato per la costruzione della Torre Unifim di Bologna, viene premiato nel contesto della mostra “SAIE People Meet Innovation” come una fra le tecnologie più innovative del recente panorama del settore construction. La completa autonomia dai mezzi di sollevamento, grazie alla movimentazione idraulica dei moduli, e l’avanzamento congiunto di casseforme e piattaforme di lavoro, fanno di questo sistema una soluzione  completa, affidabile e innovativa per i cantieri ad altezze elevate. Premiato anche il progetto della Torre Unifim di Bologna, realizzata da C.M.B. Società Cooperativa di Carpi, come esempio di impiego di tecnologie e metodi innovativi nel processo costruttivo.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.