La transizione energetica corre veloce e “KEY. The Energy Transition Expo” ne è la prova concreta. L’evento di riferimento per il settore energia, organizzato da IEG (Italian Exhibition Group) per l’Europa, l’Africa e il Mediterraneo ha chiuso i battenti alla Fiera di Rimini infrangendo ogni record precedente.
Con un incremento del 20% nelle presenze totali, e un impressionante +40% dall’estero rispetto al 2024, KEY si è confermato come il più grande di sempre. Oltre 1.000 espositori, di cui più del 30% internazionali, hanno occupato 90.000 metri quadrati distribuiti su 20 padiglioni, arricchiti da nuovi focus tematici su porti e idrogeno, sviluppati in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG. La portata globale dell’evento è stata sottolineata anche dalla presenza di 400 giornalisti accreditati e 350 hosted buyer e delegazioni provenienti da 50 Paesi, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE, oltre alla collaborazione con le principali Associazioni di settore.
Per tre giorni, Rimini è diventata il cuore pulsante della transizione energetica e dell’efficienza: un crocevia di innovazione, tecnologie all’avanguardia e connessioni strategiche tra esperti e aziende. Un palcoscenico ideale per chi vuole costruire il futuro dell’energia.
KEY25: gli eventi nell’evento
Il programma ha incluso oltre 160 eventi tra convegni e workshop, con la partecipazione di ricercatori, studiosi e rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo, offrendo un’occasione unica di confronto sui trend e gli sviluppi del mercato energetico. L’inaugurazione, avvenuta il 5 marzo alla presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento per il settore.
KEY25 ha rappresentato una piattaforma fondamentale per aziende e professionisti, mettendo in luce soluzioni innovative per la sicurezza energetica, l’ottimizzazione dei costi e la competitività industriale. Ha inoltre favorito il dialogo con le Istituzioni per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione e l’efficienza energetica.
L’Innovation District e la seconda edizione del Premio ‘Lorenzo Cagnoni’ hanno confermato il sostegno di KEY all’innovazione, con un’attenzione particolare alle competenze green e sostenibili. Attraverso l’iniziativa Green Jobs & Skills, l’evento ha posto l’accento sulla necessità di investire nelle nuove professionalità per rendere concreta la transizione energetica.
Un focus speciale è stato dedicato ai costi dell’energia e ai PPA (Power Purchase Agreements) come soluzione finanziaria innovativa per il loro controllo. La seconda edizione di KEY CHOICE - Unlock the Future of PPA, organizzata in collaborazione con Elemens e SolarPlaza, ha avuto luogo il 4 marzo al Palacongressi di Rimini, facilitando l’incontro tra fornitori di energia e aziende ad alto consumo energetico per la stipula di contratti strategici.
Con numeri da record, contenuti di alto livello e un respiro sempre più internazionale, “KEY. The Energy Transition Expo” si conferma come l’evento imprescindibile per chi vuole guidare il futuro dell’energia.