1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Gare di progettazione: a marzo dati positivi, ma...

Gare di progettazione: a marzo dati positivi, ma...

di
Gare di progettazione: a marzo dati positivi, ma...
Marzo fa segnare una crescita del mercato delle gare di progettazione rispetto al mese precedente, ma la situazione resta tutt’altro che rosea. Ecco i dati

Il mondo delle gare di progettazione è in fermento. Ma non nel senso positivo del termine. Se da un lato marzo 2025 segna una timida ripresa rispetto a febbraio, dall’altro il confronto con gli anni precedenti mostra una contrazione profonda e costante. Un dato che non può essere ignorato, soprattutto per chi opera nel settore dei servizi di ingegneria e architettura. I numeri parlano chiaro, e non è una buona notizia.
Secondo l’aggiornamento dell’Osservatorio OICE/Informatel, il valore complessivo dei bandi pubblicati a marzo (includendo anche la progettazione esecutiva negli appalti integrati) si attesta a 97,6 milioni di euro. Rispetto a febbraio, è un +41,3%. Ma basta voltarsi indietro per vedere l’abisso: -44,9% rispetto a marzo 2024, -85,5% rispetto al 2023, -63% sul 2022.
Un trend che preoccupa e che Giorgio Lupoi, Presidente OICE, non esita a definire allarmante: “I dati certificano un trend netto al ribasso. Se proiettato, potrebbe portarci a chiudere il 2025 a 1,5 miliardi, contro gli 1,9 del 2024 e i 4,8 del 2023, spinti anche dal PNRR”. Lupoi segnala anche una crescita dei contenziosi e delle segnalazioni su bandi anomali. Tra le criticità più gravi: interpretazioni arbitrarie delle norme, cauzioni e polizze fuori mercato, errori nei criteri di valutazione. “È positivo che alcune stazioni appaltanti stiano recependo i nostri rilievi, ma servirebbe che l’Anac concludesse il lavoro sul bando tipo n.2”.

Gare di progettazione: altri dati dall’Osservatorio OICE

Entrando nel dettaglio: a marzo le gare UE crescono leggermente rispetto al mese precedente (+1,7% in numero e +6,2% in valore). I bandi per soli servizi di ingegneria e architettura sono 161, per 74,8 milioni di euro: rispetto a febbraio si nota un calo del 3% nel numero, ma un +17% in valore. Drastici però i confronti con il 2024 (-56,1% in valore, -46,3% in numero) e con gli anni precedenti.
L’unico spiraglio viene dalle gare di sola progettazione: 65 bandi per 29,7 milioni, in leggera crescita rispetto a febbraio (+4,8% in numero, +24,5% in valore). Ma anche qui, il confronto con marzo 2024 è negativo: -32,3% nel numero, -36,7% nel valore.
Il primo trimestre 2025 chiude con 166 bandi per 67 milioni: -30,8% in numero e -32,1% in valore rispetto allo stesso periodo 2024.
Le gare per accordi quadro? Solo 10 bandi a marzo, che valgono però il 19,6% del totale economico. In calo su tutti i fronti, soprattutto se confrontati con gli anni pregressi: -92,7% in valore rispetto al 2023.
Chiude il quadro l’appalto integrato, che fa segnare una forte ripresa: 96 gare per una progettazione esecutiva stimata in 22,9 milioni (+339,7% rispetto a febbraio). Il primo trimestre segna così un +54,5% in valore e +46% in numero rispetto al 2024.
Segnali di vita, sì, ma anche un mercato che richiede chiarezza normativa, semplificazione e regole stabili. O il rischio è che, presto, le gare di progettazione diventino un terreno sempre più impervio per chi vuole fare impresa in Italia.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.