1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immergas, un incontro con le associazioni di categoria per il fare il punto sulle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie

Immergas, un incontro con le associazioni di categoria per il fare il punto sulle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie

Impianti idrici di
I vertici dell’EHI (Association of the European Heating Industry) e


Analizzare i futuri standard nel riscaldamento domestico che saranno introdotti in Europa dal 2014 e valutare sul campo l’operazione detrazione fiscale del 50 e del 55% che continuerà fino al 30 giugno 2013. E’ stato questo il filo conduttore della missione che ha portato nello stabilimento Immergas di Brescello Federica Sabbati nuovo Segretario Generale EHI, l’associazione europea delle industrie che si occupano di riscaldamento, e il Segretario Generale Assotermica Federico Musazzi. “Il settore del riscaldamento, alla ricerca di sostenibilità ambientale e risparmio energetico – ha detto Federica Sabbati - lavora per definire la nuova normativa di riferimento che sarà valida in tutta Europa dal 2014. E’ una fase di grande cambiamento che impegnerà a fondo le grandi industrie costruttrici”.

Accolta da Alberto Montanini, Direttore Normative e Rapporti Associativi di Immergas e Vicepresidente di Assotermica, Federica Sabbati ha sottolineato che il settore è rilevante: centinaia di imprese (35 in Europa di cui 8 in Italia) che nel complesso fatturano 20 miliardi di euro e danno lavoro a 120.000 persone. “Il ruolo delle associazioni nazionali come Assotermica - ha aggiunto Federico Musazzi - in questa fase di grandi novità sarà decisivo come lo stato nella semplificazione delle procedure per ottenere lo sconto fiscale del 50 e del 55% prorogato fino al 30 giugno 2013”. Alberto Montanini ha spiegato nei dettagli l’operazione che consente di sostituire la vecchia caldaia (ma anche i pannelli solari e fotovoltaici o le pompe di calore) con un forte vantaggio mantenendo alti i livelli di qualità. “C’è grande attenzione per le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie al 55% e quelle al 50% (sempre su base 10 anni e fino a un massimo di 96mila euro) - commenta Montanini – lo notiamo dal numero di accessi alle pagine dedicate alle normative del sito www.immergas.com/detrazioni.htm, dalla mail dedicata detrazioni@immergas.com con richieste di dettagli operativi che arrivano e dalle telefonate al numero verde 800 306 306”.

La detrazione IRPEF 50% è applicabile, fino al 30/06/2013, alle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, da calcolare su una spesa massima di 96mila euro per immobile (dal 1 luglio 2013 si tornerà poi all’aliquota del 36% ed al limite massimo di detrazione pari a 48mila euro). La Detrazione 55% è applicabile, fino al 30/06/2013, alle spese sostenute per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici. Restano invariate le procedure per l’ottenimento delle due agevolazioni, così come l'obbligo – per i soggetti IRPEF – di completare i pagamenti con bonifico bancario o postale.