1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobili per l’impresa: com’è andato il 2024 per il mercato?

Immobili per l’impresa: com’è andato il 2024 per il mercato?

di
Immobili per l’impresa: com’è andato il 2024 per il mercato?
Quali sono state le performance dei tre segmenti del mercato degli immobili per l’impresa nel 2024? Dati, tendenze e opportunità per chi vuole investire

Il 2024 si conferma un anno di slancio per il settore degli immobili per l’impresa, con un aumento delle compravendite in tutti i principali segmenti. Dati concreti dimostrano che la domanda di capannoni, negozi e uffici è in espansione, trainata da esigenze operative, opportunità di investimento e un mercato in continua evoluzione. Ma quali sono le tendenze chiave e i numeri che contano davvero? Scopriamoli insieme.

Capannoni: crescita delle compravendite e investimenti in aumento

Secondo l’Agenzia delle Entrate, nel 2024 le transazioni di capannoni produttivi hanno raggiunto quota 16.715, segnando un incremento del 6,5% rispetto al 2023. Anche il comparto dei depositi ha registrato un +0,7%. Il Gruppo Tecnocasa rileva che la quota di chi acquista queste soluzioni è salita al 38,4% nel secondo semestre dell’anno. La principale motivazione? Lo stoccaggio merci (42,4%), seguito dall’investimento immobiliare (24,2%). Le metrature più richieste restano quelle sotto i 500 mq, a conferma di una preferenza per soluzioni flessibili e gestibili.

Negozi: il retail si conferma una scelta strategica

Il settore retail continua a crescere: le compravendite di negozi sono aumentate del 5,3%, con una domanda fortemente orientata all’investimento immobiliare. Nel secondo semestre 2024, il 43,3% degli acquirenti ha puntato su questa tipologia per generare rendimenti, spesso superiori al 10% nelle zone più strategiche. Tuttavia, per le location più prestigiose, si accettano rendimenti più contenuti. Gli spazi più richiesti? Tagli inferiori ai 100 mq, ideali per piccole attività o investimenti a lungo termine.

Uffici: segnali positivi e trasformazioni in corso

Anche il segmento uffici continua a crescere, con un aumento delle compravendite del 2,9%. Nel secondo semestre del 2024, il 24,5% delle operazioni concluse dal Gruppo Tecnocasa riguardava l’acquisto, mentre il resto si è concentrato sulle locazioni. Gli spazi più ricercati rimangono quelli sotto i 100 mq, con una tendenza crescente alla conversione in abitazioni, soprattutto per gli uffici obsoleti all’interno di contesti residenziali. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle grandi città, dove il mercato residenziale è in ripresa, anche se le normative urbanistiche pongono sfide sempre più complesse agli investitori.
Il 2024 dimostra quindi che il comparto immobiliare per l’impresa è più vivo che mai. Chi acquista lo fa con strategie mirate, sia per necessità operative che per cogliere opportunità di investimento. E le tendenze sembrano destinate a proseguire.