Se stai cercando casa in coppia e vuoi sapere quali città italiane offrono maggiori opportunità immobiliari, questa analisi fa per te. Qual è l’affordability di coppia nelle principali città italiane (ovvero la percentuale di case accessibili a due acquirenti con reddito medio locale)? L’analisi di Immobiliare.it rivela alcune sorprese, con il Sud in testa, ma anche città del Nord che si distinguono.
Le città più accessibili
La città più conveniente per le coppie che vogliono acquistare casa è Catanzaro, dove oltre l’86% delle abitazioni in vendita rientra nelle possibilità economiche di una coppia media. Seguono Campobasso (81,6%) e, prima città del Nord in classifica, Genova (78%). Potenza si piazza al quarto posto, con un affordability del 74%, mentre Torino chiude la top 5 con il 69%.
Nella top 10 troviamo poi Perugia e L'Aquila (entrambe con il 67%), Palermo (65,5%), Ancona (62,5%) e Aosta (49,5%). Un mix di città del Sud, del Centro e del Nord, che dimostra come il mercato immobiliare sia più accessibile fuori dalle metropoli più costose.
Le città meno accessibili
Dall’altro lato della classifica, troviamo Firenze come la città meno accessibile d’Italia: qui una coppia può permettersi meno dell'8% degli immobili in vendita. Segue Trento, con un affordability poco sopra l'11% e un calo significativo rispetto all'anno precedente (-6 punti percentuali). Venezia, pur rimanendo tra le città più costose, offre un ventaglio leggermente più ampio di opzioni, con una percentuale vicina al 22%.
Milano e Roma: tra opportunità e difficoltà
Milano e Roma si collocano a metà classifica, con trend diversi. La Capitale offre un affordability del 36%, in calo rispetto all'anno precedente (-1,2 punti percentuali). Milano, invece, mostra una crescita sia mensile (+0,5 pp) che annuale (+6,5 pp), ma rimane meno accessibile di Roma, con il 31% di case compatibili con il reddito medio di coppia.
Analizzando le singole aree, a Roma le zone più accessibili sono nell’area Est: Ponte di Nona-Torre Angela (96,7%), Borghesiana-Finocchio (88,6%) e Lunghezza-Castelverde (88%). Milano, invece, presenta una maggiore dispersione geografica, con i quartieri più accessibili che sono Ponte Lambro-Santa Giulia (79,5%), Bisceglie-Baggio-Olmi (66,1%) e Affori-Bovisa (62,3%). Le zone centrali e più ambite restano fuori portata per la maggior parte delle coppie.
Questa analisi dimostra come il mercato immobiliare sia profondamente diverso da città a città, con alcune metropoli sempre più esclusive e realtà di provincia dove comprare casa in coppia è ancora un sogno realizzabile.