Immobiliare: ecco il manuale dell’Agenzia delle Entrate

di Marco Zibetti
Scopri il nuovo Manuale Omi: dati aggiornati, strumenti digitali e più trasparenza per orientarti nel mercato immobiliare con informazioni dettagliate

Il “Manuale dell'Osservatorio del mercato immobiliare” ha un nuovo volto. Si tratta di uno strumento essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche del settore. Con una grafica rinnovata e contenuti aggiornati, il documento raccoglie i principi e le istruzioni tecniche utilizzate per elaborare le statistiche sugli immobili, garantendo maggiore trasparenza e accessibilità. È disponibile online nella sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate.

Le due sezioni del Manuale OMI

Questa versione aggiornata sostituisce l’edizione del 2016 e si articola in due sezioni principali. La prima esplora il ruolo dell’Omi nella produzione statistica, evidenziando l’importanza delle informazioni economiche nel settore immobiliare. L’Osservatorio, infatti, contribuisce alla trasparenza del mercato e supporta le valutazioni dell’Agenzia attraverso la gestione della banca dati delle quotazioni immobiliari e la produzione di statistiche basate su catasto, registro e pubblicità immobiliare.
Grazie al sito dell’Agenzia, i cittadini hanno accesso a strumenti digitali intuitivi per ottenere informazioni chiare sul mercato immobiliare. Tra questi, la consultazione delle quotazioni immobiliari dal 2006, suddivise per semestre, provincia, comune e zona, e il servizio “Consultazione valori immobiliari dichiarati”, che permette di conoscere i corrispettivi delle compravendite.
La seconda sezione del Manuale approfondisce la formazione della banca dati delle quotazioni Omi, aggiornata semestralmente. Questa banca dati fornisce un intervallo di valori minimi e massimi per compravendite e locazioni, suddivisi per tipologia immobiliare, stato di conservazione e zona omogenea. Viene inoltre descritta la metodologia di rilevazione e analisi del mercato, che consente di determinare le quotazioni immobiliari in modo preciso e affidabile.
Al termine di ogni semestre, gli uffici provinciali esaminano e validano i dati raccolti, aggiornando la banca dati prima della pubblicazione ufficiale a livello nazionale. Oltre al manuale, sono disponibili allegati tematici riguardanti la normativa, le pubblicazioni Omi, i criteri di determinazione della superficie degli immobili, le schede di rilevazione e le metodologie statistiche applicate.
Con una struttura più chiara e una grafica rinnovata, il manuale offre un’esperienza di consultazione più intuitiva, confermandosi una risorsa imprescindibile per chi opera nel mercato immobiliare o vuole comprenderne l’andamento con dati affidabili e aggiornati.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.