Immobiliare: scopriamo come va il mercato in montagna

di Marco Zibetti
Scopri i prezzi delle case in montagna: dal lusso alle mete più accessibili, ecco le migliori opportunità nel mercato immobiliare per vacanze sulla neve

Il settore immobiliare di montagna continua a catturare l’interesse degli italiani: nel primo trimestre del 2025, ben 8 milioni di persone hanno scelto la montagna per le proprie vacanze invernali. Ma quanto costa affittare un appartamento per una settimana bianca? E per chi sogna di acquistare una casa in una delle località sciistiche più prestigiose, quali sono i prezzi al metro quadro?
Secondo un'analisi di Abitare Co., che ha esaminato 42 località montane italiane e 18 estere, in Italia il costo medio per affittare un appartamento da quattro posti letto per una settimana è di 1.160 euro. Per acquistare una casa nuova o ristrutturata, il prezzo medio si attesta sui 5.180 euro al metro quadro. All’estero, invece, i prezzi salgono vertiginosamente: si spendono in media 5.520 euro per un affitto settimanale e ben 20.990 euro al metro quadro per l’acquisto.

Le destinazioni più costose: il lusso oltreconfine

Le località più esclusive si trovano fuori dai confini italiani. Al primo posto, Gstaad in Svizzera, dove il prezzo medio delle proprietà raggiunge i 39.000 euro/mq e l’affitto settimanale arriva a 6.800 euro. Seguono Courchevel 1850, con 31.000 euro/mq e affitti a 6.500 euro, e St. Moritz, icona del jet set alpino, con 27.000 euro/mq e affitti settimanali di 6.200 euro.

Le mete italiane più esclusive

In Italia, la località più costosa è Cortina d’Ampezzo, la "Regina delle Dolomiti", con prezzi di vendita che toccano i 12.200 euro/mq e affitti medi di 2.310 euro a settimana. Seguono Madonna di Campiglio (10.700 euro/mq, affitti a 2.030 euro) e Selva di Val Gardena (10.500 euro/mq, affitti a 1.960 euro). Tra le mete di fascia alta troviamo anche Courmayeur (9.800 euro/mq, affitti fino a 1.820 euro) e Ortisei (9.800 euro/mq, affitti di 1.540 euro a settimana).

Destinazioni più accessibili

Per chi cerca soluzioni più economiche senza rinunciare alla bellezza della montagna, esistono alternative vantaggiose. Località come La Thuile, Breuil Cervinia e Alpe di Siusi offrono prezzi compresi tra 6.000 e 7.000 euro/mq, con affitti settimanali tra i 1.190 e i 1.400 euro. Ancora più convenienti sono mete come Tarvisio, Clusone ed Edolo, dove è possibile affittare un appartamento per una settimana con meno di 700 euro. Sul fronte dell’acquisto, Tarvisio è la località meno cara, con un prezzo di 1.900 euro/mq.

Montagna: tra lusso e convenienza

Dai rifugi esclusivi del jet set alle soluzioni più accessibili, il mercato immobiliare di montagna offre opzioni per ogni esigenza. Che si tratti di una vacanza sulla neve o di un investimento immobiliare, la scelta dipende dal budget e dallo stile di vita desiderato.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.