1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Intelligenza artificiale: come cambierà il mondo del lavoro?

Intelligenza artificiale: come cambierà il mondo del lavoro?

di
Intelligenza artificiale: come cambierà il mondo del lavoro?
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà lavoro, sicurezza e produttività. Vediamo insieme cosa propongono i costruttori per regolamentarne lo sviluppo

L’intelligenza artificiale sta trasformando in profondità il mondo del lavoro. Un cambiamento inevitabile, che richiede strategie lungimiranti, formazione continua e una visione umana e responsabile della tecnologia. Proprio su questi punti si è concentrata l’indagine conoscitiva conclusa alla Camera dei Deputati, con il contributo attivo di ANCE, l’Associazione nazionale costruttori edili, le cui proposte sono state accolte nel documento finale della Commissione Lavoro.
L'ANCE ha sottolineato il potenziale dell’intelligenza artificiale nel settore edile, evidenziando che, se guidata da principi etici e da una supervisione umana, può migliorare la produttività, pianificare meglio i progetti e aumentare la sicurezza in cantiere. “Può determinare effetti positivi purché guidata da fattori umani e etici”, si legge nel documento.

Intelligenza artificiale: i punti chiave del documento dell’Ance

- L’IA deve essere sempre sotto controllo umano: no a tecnologie che impongano decisioni automatiche senza possibilità di intervento.
- Fondamentale investire in formazione e aggiornamento professionale, per preparare lavoratori e aziende a un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
- Serve un cambio di passo nei piani formativi: basta interventi spot, sì a strategie integrate che uniscano innovazione, lavoro e competenze.
- L’automazione può liberare risorse da impiegare in attività a maggiore valore aggiunto, contribuendo alla competitività del Paese.
- L’adozione di DPI intelligenti, dotati di sensori e sistemi predittivi, può ridurre i rischi e aumentare la sicurezza dei lavoratori.
- È necessaria una regolamentazione flessibile, ma chiara, che favorisca l’innovazione senza creare barriere, soprattutto per le PMI.
- Le trasformazioni in atto rendono ormai superati molti parametri giuridici usati per definire il lavoro subordinato.
- L’innovazione va sostenuta con investimenti mirati in ricerca e digitalizzazione, leve fondamentali per la crescita occupazionale.
- Incentivare l’adozione dell’IA nelle PMI è prioritario per rafforzarne la competitività a livello globale.
- Serve un’alleanza strategica tra istituzioni, imprese, scuola e sindacati per gestire l’impatto dell’IA con azioni concrete e coordinate.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.