Klimahouse 2025: ecco com’è andato l’evento di Bolzano

di Marco Zibetti
Ecco un resoconto di Klimahouse 2025: tra edifici a emissioni zero, legno rigenerabile e startup rivoluzionarie, il futuro dell’edilizia in mostra a Bolzano

Si è conclusa sabato 1 febbraio Klimahouse 2025, la fiera internazionale dell'edilizia responsabile e dell'efficientamento energetico, che da vent'anni ispira e guida il settore verso un futuro più sostenibile. Quest'anno, più che mai, l'evento ha acceso i riflettori sulle innovazioni necessarie per affrontare le sfide ambientali e le nuove direttive europee.

Klimahouse 2025: gli highlights della fiera

Dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero, con un'ulteriore stretta per quelli pubblici, per cui la scadenza è fissata al 2028. Un tema cruciale affrontato nel Congress di Klimahouse, che ha visto la partecipazione di 600 esperti e professionisti. Tra gli interventi di rilievo, Ulrich Santa, Direttore Generale di Agenzia CasaClima, ha sottolineato come l'Alto Adige sia da tempo un modello di riferimento nella certificazione edilizia sostenibile.
Grande attenzione anche alla riqualificazione urbana, con progetti innovativi come "Centro Anck’io" di Antonio Ravalli Architetti e Arch. Giorgio Nicolò, vincitore del Wood Architecture Prize 2025. Questo spazio inclusivo, realizzato in legno, dimostra come l'architettura possa diventare uno strumento di condivisione e integrazione. Sullo stesso tema, il Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino e l'Arch. Mauro Frate dello IUAV di Venezia hanno evidenziato come "la qualità quest'anno sia stata decisamente alta. Il crescente numero di candidature dimostra che il legno è sempre più apprezzato come materiale rigenerabile e di pregio".
Proprio il legno è stato protagonista anche dei 5 Tour organizzati in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e guidati dall’Arch. Rudi Zancan. Da Bolzano a Brunico, 170 partecipanti hanno scoperto edifici sostenibili che coniugano innovazione e rispetto per l’ambiente.
L’evento ha visto anche la finale del Klimahouse Startup Contest, con la vittoria di BioTitan Nanotechnology. La startup si è distinta grazie ai suoi prodotti nanotecnologici per superfici indoor e outdoor, tra cui trattamenti antiscivolo per pavimenti e soluzioni per la pulizia dei pannelli solari. Già disponibili sul mercato, queste soluzioni puntano su una composizione a base d’acqua, garantendo sicurezza e sostenibilità.
Klimahouse 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per chi vuole costruire un futuro più green. L’innovazione e la sostenibilità sono ormai una realtà: il settore edilizio sta cambiando, e la rivoluzione è già iniziata.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.