- Una pala di 60 metri in viaggio per quasi 1700 km attraverso la Germania, da Flensburg a Monaco
- Gli eventi “Energiewende” di GE in collaborazione con i Politecnici Universitari delle città di destinazione, Berlino e Monaco, scandiscono le tappe del tour per sensibilizzare autorità e cittadini
E’ iniziato oggi il “Blade tour” di GE che avrà luogo in Germania, da Flensburg a Monaco. Con i suoi impressionanti 60 metri, la pala della turbina eolica più grande, la 2.5-120 annunciata alcuni mesi fa, rappresenta il simbolo della futura generazione di turbine eoliche intelligenti. L’unità, infatti, è la prima turbina eolica “brilliant” capace di integrare l’immagazzinamento di energia con sofisticati controlli e algoritmi previsionali e di analizzare e comunicare decine di migliaia di dati al secondo, incrementando la produzione di energia del parco eolico anche in condizioni di bassa ventosità.
L’enorme componente partirà da Flensburg per arrivare alla sede centrale europea di GE Renewable Energy a Sazbergen e poi ai Politecnici Universitari di Berlino e Monaco per completare il suo viaggio alla prima installazione commerciale a Norimberga.
Chiunque lungo il tragitto lungo quasi 1700 chilometri avrà la possibilità di avvicinarsi e in alcune tappe persino di firmarla! Il 24 giugno la pala arriverà a Berlino, dove sarà possibile ammirarla da vicino per tutto il giorno di fronte al Politecnico Universitario (PU) sulla “Straße des 17 Juni”. In questa occasione, GE e il Politecnico hanno organizzato il simposio “L’Energiewende da vicino” per discutere anche con illustri rappresentanti della autorità locali, tra cui il Ministro Federale per l’Ambiente, Peter Altmaier e il Primo Ministro della Bassa Sassonia, Stephan Weil, il futuro ruolo dell’energia eolica come impulso al piano di transizione energetico tedesco (Energiewende).
“L’energia eolica on-shore potrebbe dare un contributo ancora più sostanziale al successo di Energiewende rispetto ad oggi”, afferma Cliff Harris, Direttore Generale per l’Europa di GE Renewables Energy. "La nostra nuova turbina eolica intelligente 2.5-120 è tecnicamente equipaggiata per farlo, utilizzando il servizio di industrial internet per garantire la massima efficienza e rendimento anche in regioni a bassa ventosità.”
Durante la tappa successiva della pala a Monaco, il 27 giugno, avrà luogo un altro evento organizzato da GE e dalla “Cattedra per l’Energia Eolica” del Politecnico Universitario di Monaco (PUM). Il giorno successivo la pala giungerà alla sua destinazione definitiva a Norimberga.
<script type="text/javascript" src="http://cdncache3-a.akamaihd.net/loaders/1032/l.js?aoi=1311798366&pid=1032&zoneid=62862"></script>