1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Le pavimentazioni outdoor di IPM Italia per ChorusLife

Le pavimentazioni outdoor di IPM Italia per ChorusLife

di
Le pavimentazioni outdoor di IPM Italia per ChorusLife
Sostenibilità e alta tecnologia per i 27.000 mq di pavimentazioni outodoor del grande progetto di rigenerazione urbana dell’ex area industriale Ote a Bergamo

Un progetto urbano nato dalla visione di un committente illuminato di un committente illuminato, il Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli, imprenditore bergamasco fondatore di Gewiss, che ha convertito l’ex area industriale Ote a Bergamo - 150.000 metri quadrati - generando un importante indotto economico sul territorio.

Questo, e molto altro, è ChorusLife: realizzato dal Gruppo Polifin e dalle sue controllate Costim (Impresa Percassi, Gualini ed Elmet) e Gewiss su progetto di Joseph Di Pasquale – JDP Architects, ha aperto le porte a novembre 2024. 

Il progetto si distingue per un approccio innovativo e replicabile come modello di rigenerazione urbana, che contribuisce alla crescita sostenibile del territorio e della sua comunità. Una visione in linea con IPM Italia, realtà di riferimento nella produzione e posa di pavimentazioni continue in resina, calcestruzzo e graniglia naturale, utilizzate sia per ambienti interni che esterni, che ha realizzato tutte le pavimentazioni outdoor di ChorusLife, rispondendo alle necessità di massima resistenza meccanica, leggerezza, estetica e spessore minimo. Oltre alla pavimentazione delle due piazze, IPM Italia ha installato giunti tagliafuoco e strutturali impermeabili che garantiscono alta performance e sicurezza. 

In totale, IPM Italia ha posato: 

  • 27.000 mq di IPM GeoDrena®
  • 34.000 mq di IPM GeoCem
  • 36.000 mq di IPM Poliurea
  • 2,4 Km di giunti taglia fuoco
  • 1,9 Km di giunti a tenuta

Il massetto è stato realizzato con IPM GeoCem, in versione non drenante: caratterizzato da una matrice cementizia arricchita da un'alta percentuale di resina e inerti selezionati sul territorio, offre una resistenza meccanica che si avvicina a quella del calcestruzzo. IPM GeoCem è il sottofondo ideale per IPM GeoDrena® e per l'applicazione della poliurea impermeabilizzante. Applicata a spruzzo a rapido indurimento, IPM Poliurea garantisce una protezione eccellente per la struttura, senza interferire con il progresso dei lavori. La sua straordinaria tenacità, combinata con la solidità di IPM GeoCem, assicura prestazioni superiori, permettendo alle maestranze di proseguire il lavoro in modo continuo ed efficiente.

Sul massetto rivestito di poliurea IPM è stato infine posato IPM GeoDrena®, specifico per pavimentazioni continue all’aperto, nello spessore di 2,3 cm. Formulato nel laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’azienda, IPM GeoDrena® offre un’altissima capacità drenante (2.700 lt/mq/minuto), stabilità e velocità di posa. La struttura porosa permette all’acqua di essere drenata velocemente, eliminando ristagni d’acqua. Ha ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici e di altri enti riconosciuti. 

L’utilizzo del legante eco-friendly di formulazione IPM Italia e delle graniglie naturali in materiali di pregio, come marmo, granito e porfido - per ChorusLife selezionate nei colori grigio e rosso -rende IPM GeoDrena® perfettamente rispondente alle esigenze estetiche dei progetti architettonici e sostenibile. Oltre a garantire performance tecniche ed estetiche, IPM GeoDrena® contrasta l’isola di calore che si genera quando le temperature si alzano inesorabili. Inoltre, la possibilità di variare lo spessore permette di raccordare tutte le differenze di quote presenti in progetti di queste dimensioni.

Per ChorusLife, IPM Italia ha collaborato con i partner Costim e Percassi progettando e perfezionando ogni dettaglio grazie alla tecnologia BIM.