1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Lignius, l’associazione delle case prefabbricate in legno per un nuovo modo di abitare

Lignius, l’associazione delle case prefabbricate in legno per un nuovo modo di abitare

Materiali da costruzione di
Si tratta di una piattaforma condivisa attraverso la quale proporre una serie di azioni dedicate in primo luogo alla divulgazione delle moderne tecnologie di prefabbricazione a telaio


Le aziende leader del settore delle costruzioni a telaio prefabbricate in legno hanno deciso di creare l’associazione Lignius, presentata a ottobre in occasione della fiera MADE Expo di Milano.

Lo scopo di Lignius è rivolgersi principalmente all’utente finale, ma anche a tecnici, progettisti, istituzioni, per sensibilizzare e sviluppare le conoscenze su un settore che è in controtendenza rispetto alla crisi di mercato che sta vivendo ormai da anni l’edilizia tradizionale, e che rappresenta quindi un elemento di rinascita e sviluppo per tutto il comparto.

Il grande potenziale di questa tecnologia sta tutto nei numeri - spiega Johann Waldner, direttore dell’associazione -. Infatti se si pensa che in Italia occupa solo l’1% del mercato, capiamo ancora i margini di crescita rispetto alla media dell’Europa, dove la quota del mercato delle costruzioni prefabbricate in legno si attestano intorno al 30%, che sale addirittura all’80% nei Paesi del Nord Europa!



L’associazione è una piattaforma condivisa attraverso la quale proporre una serie di azioni dedicate in primo luogo alla divulgazione delle moderne tecnologie di prefabbricazione a telaio.

Costruire In legno attraverso le più avanzate tecnologie di prefabbricazione significa abitare e vivere in modo innovativo e moderno” dichiara Alberto Schiavinato, presidente dell’associazione.

Sono sempre di più le famiglie interessate agli enormi vantaggi della prefabbricazione in legno, in termini di sicurezza, certezza dei costi, eco‐sostenibilità ambientale, e ancor di più sostenibilità economica, visto l’enorme divario che esiste in favore del sistema di prefabbricazione nel risparmio e nell’efficienza energetica degli edifici.

L’altissima qualità costruttiva che viene garantita all’utente finale è uno degli aspetti più importanti per i quali si distingue la tecnologia di prefabbricazione industriale in legno: infatti le condizioni ottimali all’interno degli stabilimenti permettono uno standard qualitativo irraggiungibile dall’edilizia tradizionale, e consentono dei tempi estremamente ridotti per qualsiasi tipo di costruzione.

La simbiosi tra la tecnologia più moderna e il materiale più antico ci permette oggi la realizzazione di edifici destinati a moltissimi usi che soddisfano qualsiasi esigenza.

Il pubblico di riferimento della tecnologia di prefabbricazione in legno si sta allargando sempre di più: infatti non è più solamente la famiglia che voglia costruirsi la casa indipendente, ma anche l’imprenditore che decida di progettare un nuovo complesso residenziale, oppure ancora gli enti e le istituzioni che vogliano informazioni e maggiori dettagli per la costruzione di uffici pubblici, centri direzionali o progetti di social housing.

In tutta Europa negli ultimi anni le più recenti tecnologie di prefabbricazione hanno rivoluzionato il mondo dell’edilizia grazie soprattutto alla grande versatilità architettonica che garantisce il legno come materiale naturale, che attraverso le sue indiscutibili qualità fisiche e statiche rappresenta la sintesi perfetta fra longevità tecnica e risparmio energetico, per la costruzione di edifici che quindi sono destinati a veder aumentare il proprio valore nel tempo a beneficio dei loro proprietari.