1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Opere pubbliche: quale futuro per la loro realizzazione?

Opere pubbliche: quale futuro per la loro realizzazione?

di
Opere pubbliche: quale futuro per la loro realizzazione?
La realizzazione di opere pubbliche rappresenta una sfida complessa, da vincere grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Approfondiamo la questione

In un’epoca in cui le risorse scarseggiano e la complessità aumenta, progettare e realizzare opere pubbliche di valore richiede più che competenze tecniche: serve una visione strategica capace di unire forze e prospettive diverse.
È proprio da questa esigenza che nasce la seconda edizione della Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e da ANCE, con un focus chiaro: il Partenariato pubblico privato (PPP) come leva fondamentale per affrontare le sfide del presente.
Il PPP non è solo un’opzione finanziaria, ma una visione condivisa per sviluppare infrastrutture e servizi attraverso una collaborazione strutturata e responsabile. Come sottolinea il Vice Ministro Francesco Paolo Sisto, “col partenariato pubblico privato si è voluto superare una dicotomia storica. Il pubblico e il privato possono lavorare assieme per realizzare l’interesse pubblico”.

La Giornata Nazionale dell’Ingegneria Economica

Nel corso dell’evento, tenutosi a Roma il 15 e 16 aprile, si è parlato di scelte strategiche, project financing, responsabilità professionale e dell’importanza di una cultura condivisa tra imprese, progettisti e istituzioni. “L’alleanza con gli ingegneri è fondamentale per garantire un approccio tecnico, economico-finanziario e ambientale”, ha evidenziato Federica Brancaccio, presidente ANCE.
Dati concreti arrivano dal Centro Studi del CNI: nel 2024 il valore complessivo delle gare in project financing per i servizi di ingegneria è stato di 1,9 miliardi di euro. Il 47,6% degli incarichi riguarda impianti tecnologici e il 33% è promosso dai Comuni.
Ampio spazio è stato dedicato alle prospettive future del PPP, alle criticità da superare, come l’uso disomogeneo del Portale PPP e le problematiche legate al Codice Appalti. Non sono mancati esempi virtuosi, come l'efficientamento energetico presentato da A2A o la realizzazione dell’Ice Arena di Varese.
Sullo sfondo, l’obiettivo comune: creare valore attraverso opere sostenibili, condivise e utili alla collettività. Un impegno che richiede collaborazione, innovazione e la consapevolezza che solo lavorando insieme, pubblico e privato possono davvero cambiare il volto del Paese.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.