1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Partite Iva: segno + per le nuove aperture. Ecco i dati

Partite Iva: segno + per le nuove aperture. Ecco i dati

di
Partite Iva: segno + per le nuove aperture. Ecco i dati
Nuove aperture, settori in crescita e trend regionali: Cos’è cambiato nel mondo delle partite Iva nel 2024? Scopriamo tutti i dati e le curiosità

Nel 2024, il numero di nuove partite Iva ha raggiunto quota 498.361, segnando un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Il report dell’Osservatorio del Dipartimento delle Finanze fornisce una panoramica dettagliata delle aperture suddivise per natura giuridica, area geografica, settore produttivo e dati demografici. Ma quali sono le tendenze più significative? Ecco un’analisi chiara e sintetica.

Chi apre di più?

La maggior parte delle nuove partite Iva (67,8%) è stata avviata da persone fisiche, mentre le società di capitali rappresentano il 24,5% e le società di persone il 32,2%. Le aperture tra i “non residenti” e altre forme giuridiche hanno registrato la crescita maggiore (+14,3%), seguite dalle società di capitali (+8,6%) e dalle società di persone (+4,6%). Al contrario, le aperture di persone fisiche sono diminuite del 2% rispetto al 2023.

Dove si aprono più partite Iva?

Il Nord si conferma l’area con il maggior numero di nuove attività (47,8%), seguito dal Centro (21,7%) e dal Sud e Isole (30,2%). Tra le regioni con l’aumento più significativo spiccano Basilicata (+6,5%), Lazio (+5,4%) e Toscana (+4,1%). Al contrario, Valle d’Aosta (-12,2%), Molise (-7,2%) e Calabria (-4%) mostrano un calo.

Quali settori trainano le nuove aperture?

Il commercio resta il comparto dominante, con il 18,5% delle nuove partite Iva, seguito dalle attività professionali (17,1%) e dall’edilizia (10,3%). Crescono i settori dei servizi residuali (+6,9%), alloggio e ristorazione (+3,5%) e attività artistiche e di intrattenimento (+3,4%), mentre calano le attività professionali (-3,3%).

Chi sono i nuovi imprenditori?

La maggioranza delle nuove aperture è attribuibile a uomini (60,4%), in particolare giovani fino a 35 anni. Rispetto al 2023, si registra una diminuzione generale delle nuove partite Iva, con un’unica eccezione: la fascia 51-65 anni, in leggero aumento (+1,2%). Interessante anche la crescita degli imprenditori nati all’estero, che rappresentano il 21,3% delle nuove aperture (+1,5%).

Regime forfetario: un trend in lieve calo

Nel 2024, 233.511 nuove partite Iva hanno aderito al regime forfetario, pari al 46,9% del totale, ma con una lieve flessione del 2,2% rispetto all’anno precedente.
Il panorama delle partite Iva in Italia continua a evolversi, tra dinamiche demografiche, settoriali e geografiche. Resta da vedere come questi trend influenzeranno l’economia nei prossimi mesi.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.