1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Politiche abitative: Anci e Federcasa contro l’emergenza

Politiche abitative: Anci e Federcasa contro l’emergenza

di
Politiche abitative: Anci e Federcasa contro l’emergenza
Un nuovo accordo mira a trasformare le politiche abitative italiane: ecco come Comuni e Federcasa lavoreranno insieme per migliorare l’edilizia sociale

Le politiche abitative tornano al centro dell'attenzione grazie a un accordo strategico che punta a rafforzare il ruolo dell’edilizia sociale. Se ti interessa sapere come Comuni e Aziende potranno collaborare per migliorare le condizioni abitative e contrastare il degrado urbano, continua a leggere: le novità sono molte e potrebbero cambiare davvero il futuro delle nostre città.
È stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra Anci e Federcasa, rispettivamente rappresentate da Gaetano Manfredi e Marco Buttieri. L’obiettivo principale? Semplificare le relazioni tra Comuni e Aziende associate a Federcasa, promuovendo iniziative di valorizzazione e gestione del patrimonio pubblico destinato all’edilizia residenziale pubblica e sociale.
L’accordo prevede anche la definizione di strategie condivise per affrontare le criticità del settore delle case popolari, puntando all’utilizzo dei fondi europei, nazionali e regionali. In particolare, Anci e Federcasa si impegnano a sviluppare proposte da sottoporre a Governo e Parlamento, per combattere il degrado e rafforzare la coesione sociale attraverso un rilancio concreto dell’edilizia pubblica.
Ampio spazio sarà dato allo studio di nuove politiche per l’abitare, con attenzione al Social Housing, alla sicurezza, alla manutenzione, all’efficienza energetica degli edifici e all’attuazione del Piano Casa. Tra le priorità ci sono anche la pianificazione urbana finalizzata alla rigenerazione dei quartieri e l’incremento del patrimonio di alloggi destinati alle fasce più deboli.

Politiche abitatice: Anci e Federcasa commentano l’accordo

“La casa è il fulcro della dignità umana, il fondamento della stabilità sociale e il punto di partenza per la realizzazione personale e collettiva", ha dichiarato il presidente di Anci Gaetano Manfredi, sottolineando che "la grande emergenza abitativa che viviamo in Italia ci impone di perseguire azioni e politiche integrate". Manfredi ha evidenziato come la collaborazione con Federcasa miri a "investimenti mirati e alla creazione di modelli abitativi accessibili, inclusivi e sostenibili", definendo la questione abitativa come una "priorità ineludibile" per i sindaci.
Marco Buttieri, presidente di Federcasa, ha ricordato come grazie all’impegno delle istituzioni "il tema della Casa sia ora all'attenzione dell'agenda politica europea e nazionale", citando il nuovo Commissario europeo per la crisi abitativa e il Piano Casa in discussione in Italia, oltre alle ingenti risorse PNRR dedicate alla riqualificazione del patrimonio pubblico. "I nostri inquilini sono la nostra vera priorità", ha ribadito Buttieri, spiegando che l’obiettivo è quello di "garantire abitazioni dignitose, riducendo il peso dei costi di gestione sulle famiglie" e ribadendo l'impegno delle aziende del settore come "servizio essenziale per la comunità".