1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Polizza catastrofale: cosa chiedono le imprese artigiane?

Polizza catastrofale: cosa chiedono le imprese artigiane?

di
Polizza catastrofale: cosa chiedono le imprese artigiane?
A seguito della proroga dell’obbligo di polizza catastrofale per le imprese, andiamo a scoprire i dettagli emersi dall’ultimo incontro con le istituzioni

La normativa sull’obbligo di polizza catastrofale sta cambiando. Il recente decreto legge introduce una proroga che concede più tempo alle imprese, ma restano ancora molte questioni aperte. Quali saranno le prossime mosse del Governo? E come si stanno muovendo le associazioni imprenditoriali per garantire condizioni più favorevoli alle aziende? Scopriamo i dettagli emersi dall’ultimo incontro tra istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo.
Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è tenuta una riunione per discutere il decreto che posticipa l’obbligo assicurativo per le aziende. Al tavolo erano presenti Confartigianato e altre associazioni di categoria, come Abi, Ania, Sace e Ivass. Il decreto, approvato il 28 marzo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo, recepisce le richieste di Confartigianato e stabilisce nuove scadenze: il 1° gennaio 2026 per micro e piccole imprese, il 1° ottobre 2025 per le medie imprese, mentre per le grandi aziende resta confermata la data del 1° aprile 2025.

Polizza catastrofale: la posizione di Confartigianato

Questa proroga è un’opportunità per sciogliere i nodi ancora irrisolti e individuare soluzioni adatte alle esigenze delle piccole imprese. Confartigianato ha espresso soddisfazione per l’impegno del Ministero a rendere il tavolo di confronto permanente e a introdurre correttivi in fase di conversione del decreto, con l’obiettivo di rendere l’applicazione della norma più chiara e praticabile. Positivo anche il dialogo con Ania, che avvierà un tavolo con le organizzazioni imprenditoriali per definire linee guida sui contratti assicurativi.
L’obiettivo è garantire alle imprese polizze chiare, trasparenti e con risarcimenti equi, in un contesto di maggiore tutela e prevenzione. Per rafforzare la consapevolezza sull’importanza di un’adeguata copertura assicurativa, Confartigianato organizzerà presto un webinar dedicato alle Associazioni territoriali, con l’intento di sviluppare una strategia condivisa sul tema.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.