Pubblicata la graduatoria degli impianti iscritti al primo registro V CE: gli inverter Danfoss TLX+/Pro+ soddisfano i requisiti del GSE

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Grazie alla versatilità del prodotto e alla grande esperienza dei tecnici Danfoss, gli inverter TLX risultano la soluzione ideale per tutte le tipologie di impianti ammessi al registro, a partire dai 12 kWp fino ad arrivare ai 20 MWp


Confermando lo standard precedente, dal primo registro del V Conto Energia risulta che in Italia le potenze più comuni, siano 20k, 100kW, 200kWe 1MW. Le ormai numerose referenze a disposizione dimostrano che, per queste tipologie di impianti, gli inverter TLX risultano essere particolarmente efficienti, soprattutto perché, grazie alla tecnologia multistringa, massimizzano la resa e diminuiscono il TCO (Total Cost of Ownership).

Dopo aver analizzato attentamente i dati degli impianti ammessi al registro, Danfoss Solar Inverters conferma che la gamma di inverter di stringa TLX+/TLX Pro+, conforme alla CEI-021, è in grado di soddisfare le esigenze di tutti i progetti.
Grazie alla versatilità del prodotto e alla grande esperienza dei tecnici Danfoss, gli inverter TLX risultano la soluzione ideale per tutte le tipologie di impianti ammessi al registro, a partire dai 12 kWp, (realizzabili con un TLX+12.5k) fino ad arrivare ai 20 MWp. L’esperienza maturata con l’impianto da 84MWad Eggebek in Germania dimostra infatti che, anche per grandi installazioni, gli inverter di stringa Danfoss sono la scelta vincente: molteplici TLX collegati in parallelo ottimizzano la resa ed il TCO (Total Cost of Ownership).

Oltre all’ affidabilità e all’efficienza, uno dei punti di forza degli inverter multi-stringa Danfoss è il fatto di gestire, grazie ai precisi tracciatori MPPT, la singola stringa in modo ottimale, minimizzando le perdite per mismatching, ombreggiamenti, sporcizia, diverse esposizioni al sole, ecc.

A questi importanti fattori si aggiunge l’integrazione delle avanzate soluzioni per il monitoraggio, che garantiscono prestazioni di ottima qualità senza costi aggiuntivi fino ai 20 anni di vita dell’impianto, massimizzando l’uptime e la resa.

Il monitoraggio dei TLX+ avviene tramite RS485 con i nuovi logger della serie CLX, che si avvalgono del Danfoss CLX Portal e della Danfoss Solar App, su smartphone, tablet o computer. La serie CLX si differenzia per la tecnologia ConnectSmart™, che prevede il settaggio automatico della rete di comunicazione senza la necessità di complicate operazioni IT .

Gli inverter TLX della gamma Pro+ non richiedono invece nessun logger per il monitoraggio, grazie alla presenza di un Webserver integrato. L’inverter Master della rete LAN può gestire fino a 100 inverter, affinché si possa controllare l’impianto da un unico accesso. Questa avanzata tecnologia permette inoltre di semplificare l’installazione ed i successivi aggiornamenti: è sufficiente infatti configurare soltanto il Master e copiare poi le impostazione dal Master ai Follower. Infine è anche possibile caricare dati sul Danfoss CLX Portal tramite la funzionalità FTP Upload.

Per scaricare la soluzione proposta da Danfoss: http://www.danfoss.com/Italy/BusinessAreas/Solar+Energy/News/Soluzioni-Danfoss-al-V-Conto-Energia/62CCFA56-0701-4464-9E01-63D0144A917B.html

I Sales Engineers di Danfoss Solar Inverters restano a completa disposizione per maggiori informazioni sulle configurazioni.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.