Reynaers al Politecnico di Milano per parlare di sicurezza dei sistemi in alluminio

Infissi e Serramenti di Marco Zibetti
La lezione, rivolta agli studenti del corso di progettazione dell’involucro edilizio, è stata tenuta da Danny Geysel, responsabile R&D di Reyners Aluminium


Temi quali il comfort, le proprietà termiche e la sostenibilità sono all’ordine del giorno quando si parla di sistemi in alluminio per porte e finestre, ma c’è un altro aspetto, altrettanto importante, che deve essere sempre tenuto in considerazione: quello della sicurezza.

Con questi concetti di base si è aperta la lecture che Danny Geysels, Responsabile R&D del gruppo Reynaers Aluminium, ha tenuto la scorsa settimana al Politecnico di Milano, per gli studenti del corso di Laurea Magistrale di Progettazione dell’Involucro Edilizio del professor Paolo Rigone.

Dopo una breve presentazione aziendale da parte di Annalisa Venturini, responsabile marketing della sede italiana, Danny Geysels ha illustrato le conseguenze che i diversi fenomeni, naturali e accidentali, possono avere su finestre e facciate continue.

Il relatore ha poi passato in rassegna le misure di sicurezza adottate da Reynaers Aluminium in relazione a ciascun fenomeno: la resistenza al vento, ai proiettili, al fuoco, ai terremoti, alle esplosioni, all’impatto diretto e l’antieffrazione; oltre a dettagliate spiegazioni tecniche, Danny Geysels ha arricchito la sua presentazione con video esplicativi dei numerosi test effettuati dall’azienda per rendere i prodotti conformi alle numerose certificazioni previste dalle normative dei diversi paesi.

Nella sessione di domande e risposte, a conclusione della lezione, Danny Geysels ha posto l’accento sull’importanza che assumono oggi le simulazioni, prima di effettuare i test; infatti è in questo modo che si possono effettuare variazioni sui profili con notevoli riduzioni di costi relativi sia ai test che al materiale impiegato.

Il gruppo Reynaers Aluminium ha fatto dell’investimento continuo in Ricerca e Sviluppo il proprio valore portante, al fine di poter offrire ai clienti, in tutto il mondo, sistemi che coniughino innovazione, prestazioni elevate e un altissimo livello di sicurezza. L’azienda dispone infatti, all’interno della propria struttura nel quartier generale di Duffel (Belgio), di un apposito edificio girevole, denominato R-Cube, uno dei più grandi centri privati per test in Europa.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.