Per la realizzazione degli impianti di una nuova abitazione di 650 m2 costruita in Istrana, paese in provincia di TV, il progettista termotecnico Per. Ind. Cristian Maglione di Treviso e la ditta installatrice F.lli Scattolin snc di Zero Branco (TV), entrambi attenti alle energie rinnovabili, hanno optato per tecnologie impiantistiche evolute a basso impatto ambientale, oltre che all’insegna del comfort e del benessere, decidendo per questo di modificare il progetto originario dell’abitazione che prevedeva l’utilizzo di soluzioni tradizionali con consumi energetici elevati.
Sono stati scelti pertanto un impianto a pavimento RDZ per il riscaldamento e la climatizzazione dell’edificio e un impianto solare termico Hitec per la produzione dell’acqua calda sanitaria e per l’integrazione al riscaldamento a bassa temperatura.
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento RDZ
Cover e New Plus sono i due sistemi a pavimento installati rispettivamente nei locali posti nel piano interrato adibito a taverna e nel piano terra, mentre il New Plus a basso spessore in quelli del primo piano mansardato.
Noto per la sua versatilità e funzionalità, ideale per qualsiasi tipo di applicazione,il sistema Cover è costituito nel caso specifico principalmente dai seguenti componenti: pannello plastificato Cover 30, in polistirene espanso prodotto in conformità alla normativa UNI EN 13163, di dimensioni 1161x663x30 mm, caratterizzato da ottimo isolamento termico, elevata resistenza meccanica e facilità di installazione; tubo RDZ Clima in PE-Xc 17-13 dotato di barriera antiossigeno prodotto in conformità alle normative DIN EN 15875 e DIN 4726; collettori Top Control preassemblati per la distribuzione dei tubi nei locali, provvisti di misuratori di portata e di temperatura. Il sistema New Plus, installato nei locali della mansarda, è composto dai medesimi componenti del precedente sistema Cover a parte per l’omonimo pannello, di dimensioni 1000x500x10 mm, ideale per ambienti dove è necessario ridurre l’ingombro del sistema radiante, come richiesto dal caso specifico.
Dato l’elevato grado di isolamento termico dell’abitazione, il sistema radiante a pavimento è stato dimensionato pensando ad una temperatura di mandata dell’acqua molto bassa (30 – 35 °C in riscaldamento) ed è quindi in grado di ottenere delle prestazioni termiche ampiamente superiori al reale fabbisogno dell’abitazione sia in fase di riscaldamento invernale che di climatizzazione estiva. Nell’abitazione sono presenti differenti tipi di pavimento: si va infatti dalla ceramica al marmo al legno, materiali di cui tiene conto il dimensionamento dell’impianto a pavimento secondo la Norma EN 1264.
Per la termoregolazione è stata scelta una centralina elettronica RDZ EVO-SA 0307-0: si tratta di una regolazione climatica che gestisce 3 valvole miscelatrici per l’impianto a pavimento sia in inverno che in estate, 4 sonde ambiente di temperatura / umidità e 3 di sola temperatura, 4 deumidificatori per impianti radianti RNW 404 CS da controsoffitto installati nel piano terra e nel primo piano. I dati ambiente sono poi raccolti e regolati da 3 interfacce utente dislocate rispettivamente sui tre piani.
I deumidificatori della serie RNW, specifici per impianti radianti, permettono di tenere sotto controllo l’umidità dell’aria ed evitano i rischi di condensa del pavimento. Nel caso in questione le macchine scelte per questa abitazione, 4 RNW 404 CS, costituiti da una unità frigorifera completa e corredati di batterie di pre-trattamento e post-trattamento alimentate con acqua refrigerata dei pannelli radianti, garantiscono le seguenti prestazioni: portata aria nominale di 220 m3/h e una capacità di deumidificazione 26,6 lt/24h (prestazione rilevata con temperatura ambiente di 26°C, umidità relativa del 65% e temperatura di ingresso acqua di 15°C), ideali per la deumidificazione di superfici di 100-130 m2.
Il caldo e il freddo sono generati rispettivamente da una caldaia a condensazione Geminox THRI 5-25 della potenza di 25 KW ospitata in un vano tecnico al piano interrato e da un gruppo frigo aria – acqua MTA Cygnus 016 CA della potenza di 15,9 KW alloggiato nel giardino esterno.
L’impianto solare termico Hitec
L’impianto solare termico adottato è un sistema integrato per la produzione di ACS e integrazione al riscaldamento Thermo Nirosta (costituito dai collettori solari FK 7300N e da un bollitore combinato Nirosta Beta).
La soluzione permette di soddisfare quasi interamente il fabbisogno di ACS, mentre per quanto riguarda l’integrazione al riscaldamento si arriva a coprire circa il 20-22% realizzando quindi circa un 35% di copertura del fabbisogno termico totale.
I collettori solari modello FK 7300N, 8 moduli di circa 2,5 m2ciascuno per una superficie totale di 20 m2, dislocati ai margini del giardino di circa 4000 m2, in futuro potranno essere sfruttati nella stagione estiva anche per l’integrazione alla piscina che dovrebbe essere costruita esternamente, con ulteriori vantaggi in termini energetici.
Materiali di alta qualità e affidabilità, isolamento elevato e superficie notevolmente selettiva rendono il sistema HITEC un impianto dalle grandi prestazioni e dall’estetica gradevole, che permette un’ottima integrazione architettonica. L’inclinazione dei collettori solari a 45° rispetto all’asse orizzontale, anziché 22° come richiederebbe l’applicazione a tetto, consente lo sfruttamento dell’energia solare in modo abbastanza uniforme lungo tutto l’arco dell’anno, evitando i picchi estivi di energia e favorendo l’apporto energetico invernale.
L’impianto solare, fornendo energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e concorrendo all’integrazione del sistema radiante RDZ, assicura un notevole risparmio energetico con conseguente riduzione dell’inquinamento atmosferico. Il sistema permette infatti di produrre in modo ecologico energia pari a 6500-7000 kWh/annui con considerevoli risparmi energetici su base annua di circa 650 m3 circa di gas metano (per produrre la stessa quantità di energia) e di 1500 kg in meno di CO2.
www.rdz.it
* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 4 Lug-Ago 2011.
Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.
www.comunicareenergia.com