1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Serramenti in pvc: com’è andato il mercato nel 2024?

Serramenti in pvc: com’è andato il mercato nel 2024?

di
Serramenti in pvc: com’è andato il mercato nel 2024?
Nonostante una contrazione del 3% rispetto all’anno precedente, i serramenti in pvc si confermano leader nel comparto. Scopriamo tutti i dati sul mercato

Anche nel 2024 i serramenti in PVC si confermano i più scelti dagli italiani. E non è un caso. Dietro questo successo ci sono vantaggi concreti, che vanno dall’efficienza energetica alla sostenibilitàambientale. Ma non tutto brilla: il settore ha vissuto un lieve rallentamento. Vediamo perché e cosa aspettarci dal futuro di questo materiale così strategico per l’edilizia residenziale.
Nonostante una contrazione del 3% rispetto all’anno precedente, il PVC si conferma il materiale leader nel comparto serramenti, detenendo una quota di mercato che oscilla tra il 48% e il 50%. Merito delle sue ottime performance in termini di isolamento termico e acustico, dell’estetica sempre più curata e di un rapporto qualità/prezzo che lo rende altamente competitivo. Inoltre, l’attenzione crescente alla sostenibilità ha premiato un materiale sempre più riciclabile.
Il calo è legato principalmente alla fine del Superbonus 110% e alla revisione dell’Ecobonus 50%, ancora attivo, ma meno accessibile. A ciò si aggiungono incertezze normative, ritardi nei rimborsi, inflazione, aumento dei costi energetici e una naturale saturazione del mercato dopo il boom 2021-2023.
A fotografare la situazione è l’indagine annuale del Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia, che coinvolge 10 grandi produttori del settore (tra cui Rehau, Finstral, Schüco e Veka). Nel 2024 si registrano circa 14,8 milioni di metri lineari di profili finestra in PVC immessi sul mercato, in calo rispetto ai 16 milioni dell’anno precedente. Di questi, il 52,4% sono bianchi e il 47,6% pellicolati.

Le finestre prodotte e la sostenibilità ambientale

Tradotto in numeri concreti: circa 2,5 milioni di unità finestra prodotte in Italia, a cui si aggiungono circa 1 milione di unità importate, per un totale stimato di 3,5 milioni di serramenti in PVC e un giro d’affari vicino ai 2,1 miliardi di euro.
Importanti anche i progressi sul fronte ambientale: secondo VinylPlus, nel 2023 sono state riciclate 737.645 tonnellate di PVC in Europa, di cui 391.000 provenienti da profili finestra. Oltre il 50% del PVC riciclato, quindi, arriva proprio dal settore serramenti, confermandolo come l’ambito più virtuoso dell’intera filiera.