1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Sport e Periferie: ecco l’edizione 2025 del bando

Sport e Periferie: ecco l’edizione 2025 del bando

di
Sport e Periferie: ecco l’edizione 2025 del bando
Il bando Sport e Periferie può trasformare gli impianti sportivi in spazi di inclusione, benessere e rinascita sociale. Scopriamo i dettagli dell’edizione 2025

Quando lo sport diventa strumento di rinascita sociale, inclusione e benessere, ogni campo, palestra o impianto può trasformarsi in un centro di vita e speranza. Il bando Sport e Periferie 2025 non è solo un’opportunità per riqualificare strutture esistenti, ma una leva per creare nuovi spazi dove crescere, incontrarsi, e costruire coesione sociale. Vediamo come le amministrazioni comunali possono partecipare.
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il nuovo Avviso Sport e Periferie 2025, con uno stanziamento record di 110 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno altri 70 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Obiettivo: potenziare e rendere accessibili le infrastrutture sportive pubbliche, abbattere le barriere architettoniche, aumentare la sicurezza e l’efficienza energetica degli impianti.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza strategica di questo intervento: “Le infrastrutture dedicate allo sport non sono solo luoghi di attività fisica, ma centri di aggregazione e valore educativo e sociale. Per questo il Governo considera prioritario migliorare gli spazi sportivi, specie dove lo sport è assente o ha chiuso, come a Caivano, che stiamo replicando con altri 8 progetti a Roma, Milano, Napoli, Foggia, Reggio Calabria, Palermo e Catania”.

Le due linee d’intervento del bando Sport e Periferie

Linea A - Rivolta ai Comuni con almeno 5.000 abitanti (o che raggiungono tale soglia attraverso accordi con altri Comuni). La procedura è a sportello e prevede un contributo fino a 1,5 milioni di euro per intervento, con cofinanziamento comunale. Sono ammissibili progetti di rigenerazione o riqualificazione di impianti esistenti.
Linea B - Destinata ai Comuni con più di 15.000 abitanti. In questo caso, i progetti (finalizzati alla realizzazione di Palazzetti dello sport secondo modelli proposti da Sport e Salute S.p.A.) verranno valutati e inseriti in una graduatoria regionale. Ogni progetto potrà ricevere fino a 3 milioni di euro, sempre con la compartecipazione dei Comuni.
Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025 (ore 12:00) al 16 giugno 2025 (ore 12:00), esclusivamente tramite la piattaforma online del Dipartimento per lo Sport.