Testo Unico Edilizia: gli ingegneri chiedono una riforma

di Marco Zibetti
Modifiche frammentarie o riforma vera? Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri chiede chiarezza sul Testo Unico dell’Edilizia per evitare caos normativo

Il Testo Unico dell’Edilizia ha bisogno di una revisione complessiva e coerente, non di interventi frammentari che rischiano di creare più incertezze che soluzioni. È questo il messaggio lanciato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) nel corso dell’audizione presso l’8ª Commissione del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1309.
Durante l’incontro, svoltosi in videoconferenza con i rappresentanti dei Gruppi parlamentari, il Presidente del CNI, Angelo Domenico Perrini, ha espresso una posizione chiara e netta: “Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri esprime contrarietà a modifiche puntuali o interpretazioni cosiddette autentiche delle norme edilizie. A questo proposito, ribadiamo la indifferibilità della riforma del Testo Unico dell’Edilizia nella sua interezza e organicità”.

Cosa si rischia con questa proposta di legge?

Secondo il CNI, la proposta di legge in esame introduce nuove disposizioni senza abrogare esplicitamente norme esistenti, come la legge n. 115/1942, il decreto n. 1444/1968 e il decreto del Ministero della Sanità del 1975. Questo potrebbe generare conflitti normativi e lasciare professionisti e uffici tecnici della Pubblica Amministrazione nell’incertezza interpretativa. Il rischio? Una "derogabilità permanente" che complicherebbe ulteriormente il governo del territorio, anziché semplificarlo.
Per questo, il CNI sottolinea l’urgenza di un nuovo Codice delle Costruzioni e di una riforma urbanistica chiara e aggiornata, capace di rispondere alle esigenze reali del settore e di garantire certezza del diritto a tutti gli operatori coinvolti.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.