1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Vincolo paesaggistico: gli ingegneri dicono la loro

Vincolo paesaggistico: gli ingegneri dicono la loro

di
Vincolo paesaggistico: gli ingegneri dicono la loro
Il nuovo Ddl potrebbe cambiare le regole sul vincolo paesaggistico nei piccoli comuni, tra tutela del territorio e opportunità. Cosa ne pensano gli ingegneri?

Il vincolo paesaggistico rappresenta un tema cruciale per il futuro del territorio italiano, soprattutto per i Comuni più piccoli, dove le normative possono influenzare direttamente lo sviluppo urbanistico. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha partecipato a un'audizione informale presso l’ottava Commissione del Senato per discutere il disegno di legge n. 1003, che propone modifiche all’articolo 142 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, con l'obiettivo di ridefinire i vincoli paesaggistici nei Comuni con meno di 10.000 abitanti.

Vincolo paesaggistico: l’intervento del CNI

In rappresentanza del CNI è intervenuto il Consigliere Alberto Romagnoli, il quale ha chiarito alcuni aspetti fondamentali del testo normativo. “La materia in discussione è molto importante per la nostra categoria e per il nostro Paese, sia perché è finalizzata a preservare il paesaggio, sia perché vede coinvolti molti professionisti, tra cui ingegneri iscritti al nostro sistema ordinistico”, ha dichiarato Romagnoli.
L’attenzione si è concentrata in particolare sulla distinzione tra i beni tutelati e quelli esentati dal vincolo paesaggistico, come previsto dall’articolo 142 del Codice. Il disegno di legge in esame propone di ampliare le esenzioni, includendo anche le aree già inserite negli strumenti urbanistici dei Comuni sotto i 10.000 abitanti, indipendentemente dalla presenza di un Piano Pluriennale di Attuazione (PPA).
Romagnoli ha evidenziato la necessità di definire con precisione quali siano le aree interessate dall’esenzione, evitando così possibili controversie future. Il CNI ha ribadito il proprio impegno a collaborare per un approccio più organico e innovativo alla gestione del vincolo paesaggistico, contribuendo a un equilibrio tra tutela del territorio e sviluppo locale.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.