Negli impianti solari termici integrati di nuova generazione è fondamentale progettare correttamente l'intero sistema, in modo da poter sfruttare appieno le caratteristiche di compatibilità ambientale di questa fonte di energia: è quindi importante selezionare un sistema di pompaggio ad alta efficienza, che contribuisca a migliorare il rendimento complessivo dell'impianto.
Per questo Wilo SE, uno dei produttori di pompe più all'avanguardia nel settore dell'efficienza energetica, ha sviluppato le pompe di circolazione integrate ad alta efficienza Wilo-Stratos TEC ST, che si integrano perfettamente nelle "stazioni solari", cuore virtuale del sistema solare termico.
La stazione solare regola il funzionamento del sistema solare collegando il collettore, ovvero il generatore di calore, con il serbatoio di acqua calda, l’utilizzatore del calore, trasportando il fluido termovettore mediante la pompa integrata, senza perdite di calore e con il minimo possibile di energia ausiliaria. Una corretta progettazione della stazione solare consente di minimizzare le conseguenze di problemi quali la stagnazione, la rumorosità, i colpi d’ariete indotti dalla condensazione e la formazione di bolle d'aria, garantendo la funzionalità, la sicurezza e l'efficienza del sistema solare termico.
La scelta della pompa ha un’influenza diretta sul consumo di energia ausiliaria: pompe a portata variabile in funzione della richiesta dell’impianto solare possono ridurre considerevolmente il consumo di energia rispetto alle pompe di circolazione convenzionali.
Le pompe Wilo-Stratos TEC ST hanno dimostrato di essere particolarmente efficienti in termini di consumo energetico: se correttamente modulate dalla centralina solare consentono di ottenere considerevoli risparmi di energia non solo grazie a un elevatissimo rendimento (fino al 52%), ma anche grazie all’ampio range del sistema di regolazione.
Infatti, rispetto al punto di lavoro nominale il consumo si riduce da 47W a 25W (definendo come punto minimo il caso di una frequenza di alimentazione pari al 30% della frequenza di rete) per i circolatori asincroni standard, e da 24W a 7W per pompe ad alta efficienza modulanti. Quando l’intera area di modulazione viene utilizzata, il consumo di energia diminuisce fino a 3W.
A seconda del tipo di controllo scelto, l’ampia area di modulazione permette anche un utilizzo migliore dell’energia solare in caso di irraggiamento debole.