1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Wolf Haus presenta CasaEnergyPiù, la casa che produce energia

Wolf Haus presenta CasaEnergyPiù, la casa che produce energia

Energie rinnovabili di
Intervista all' Arch. Michael Obermair responsabile design ed innovazione Wolf Haus


1. Architetto Obermair in cosa consiste questo innovativo progetto?
Il 2012 entrerá nella storia come l’anno della svolta nel mercato dell’edilizia privata. Con CasaEnergyPiù siamo riusciti in un intento, attorno al quale ruotano gli studi delle maggiori università in tutto il mondo, quello di realizzare una casa totalmente autosufficiente ad un costo accessibile a tutti. Il concetto di abitazione CasaEnergyPiù è assolutamente rivoluzionario sia per il settore dell’edilizia che per quello energetico: per la prima volta al mondo viene proposto sul mercato, una casa che produce più energia di quanta ne consuma e fa guadagnare i suoi proprietari.

2. Quali sono le peculiarità tecniche e tecnologiche della CasaEnergyPiù?
CasaEnergyPiù è un concetto abitativo complesso che si articola intorno ad un principio semplice: la casa deve essere un luogo di benessere che soddisfa autonomamente tutte le necessità energetiche dell’abitazione indipendentemente dalle differenti realtà climatiche e geografiche. Abbiamo sviluppato un involucro abitativo al top dell’isolamento energetico in grado di accogliere le più moderne tecnologie impiantistiche che sfruttano energie rinnovabili, alcune delle quali progettata appositamente per questo concetto. Tutto ció è gestito in maniera intelligente da un apparato domotico appositamente studiato, rendendo di fatto l’abitazione totalmente autonoma rispetto alle fonti energetiche tradizionali.

3. Quando avete capito che la casa da “energivora” poteva diventare produttrice di energia?
Alla Wolf Haus siamo all’avanguardia da decenni nella progettazione di sistemi innovativi per costruire case che siano altamente confortevoli e allo stesso tempo riducano sempre di più il consumo di energia. CasaEnergyPiù è iniziato tutto come una sfida: volevamo dimostrare che ciò che molti ritenevano inverosimile, ossia progettare e costruire una casa che produce più energia di quanta ne consuma lei stessa ed i suoi abitanti, fosse non solo possibile, ma addirittura proponibile ad un vasto pubblico, e non solo a pochi eletti e privilegiati. Abbiamo lavorato moltissimo per rendere tutto questo realtà. Dopo un anno e mezzo di sviluppo ed un altro anno di prova sul campo, facendo vivere da una famiglia media una abitazione di questo tipo monitorando comportamenti, benessere abitativo e consumi possiamo dire che abbiamo centrato l’obiettivo in pieno.

4. CasaEnergyPiù rappresenta una vera rivoluzione del concetto di “casa”. Come vede il futuro del settore edile alla luce di questa innovazione?
Questa innovazione proietta tutto il comparto dell’edilizia su una nuova dimensione: in Italia dal 1 gennaio è scattato l’obbligo di attestare la classe energetica di tutti gli edifici presenti sugli annunci commerciali. Immagini il valore di una casa che va ben oltre la certificazione A+, una casa che assicura al proprietario addirittura di guadagnare con la propria abitazione…semplicemente vivendola!  Speriamo in questo senso che tutti gli operatori presenti sul mercato italiano si impegnino di più nel proporre alla gente edifici che mettano davvero il risparmio energetico in primo piano…purtroppo oggi non è ancora così. Con il progetto CasaEnergyPiù abbiamo cercato di dare l’esempio.

5. Una soluzione di questo tipo è anche economica oltre che ecosostenibile?
Assolutamente sì! La differenza di costo per costruire una CasaEnergyPiù è davvero minima e, grazie alla produzione energetica garantita da fonti rinnovabili, è ammortizzata nel giro di pochissimi anni, mentre il valore dell’abitazione aumenta in maniera esponenziale nel tempo, e poiché una casa dura molto più di una vita…la propria casa diventa a tutti gli effetti un investimento redditizio per generazioni!

6. Come si coniuga la CasaEnergyPiù con le esigenze architettoniche e con quelle abitative?
Per Wolf Haus, casa significa prima di tutto comfort. Quindi ogni progetto viene sempre declinato alle necessità che ci vengono rivolte. Non fa eccezione CasaEnergyPiù, che  non pone nessun limite al design e alla progettazione. Il sistema CasaEnergyPiù è realizzabile con qualsiasi forma architettonica immaginabile, e la peculiarità consiste proprio nel rendere unico ogni progetto, coniugando la parte estetica con l’efficienza energetica.

7. Il progetto è partito a ottobre. Come si sta sviluppando?
E' vero… sono passati solo 2 mesi dalla presentazione della prima CasaEnergyPiù al Made di Milano, e l’entusiasmo che ha suscitato il nostro nuovo concetto abitativo ha evidentemente avuto un rapido “contagio”, visto che in questi mesi sono già una decina le nuove strutture CasaEnergyPiù costruite o in fase di costruzione.

8. Che cosa rappresenta per Wolf Haus la sostenibilità?
Per la Wolf Haus il futuro non è domani, fra un mese oppure un anno, ma è già "oggi".
Oggi è il momento di cambiare, di ripensare il modo con il quale ci rapportiamo all'ambiente in cui viviamo: ce lo chiedono le nuove generazioni, verso i quali quest’azienda sente la responsabilità di lasciare un mondo ancora vivibile e una casa totalmente indipendente dalle energie fossili. Per questo alla base di questo progetto c'era la voglia di portare avanti un approccio totalmente rivoluzionario dell'abitare, compatibile con un futuro veramente sostenibile ed alla portata di tutti.