1. Home
  2. Notizie Aziende
  3. Just breathe: Clivet al Fuorisalone per ridefinire il comfort abitativo

Just breathe: Clivet al Fuorisalone per ridefinire il comfort abitativo

di
Just breathe: Clivet al Fuorisalone per ridefinire il comfort abitativo
Estetica e innovazione si incontrano nel progetto Just Breathe di Clivet. L'installazione dedicata al Natural Comfort, in esposizione dal 7 al 13 aprile a Milano in corso Garibaldi 73

Estetica e innovazione si incontrano nel progetto Just Breathe di Clivet. L'installazione dedicata al Natural Comfort, in esposizione dal 7 al 13 aprile a Milano in corso Garibaldi 73, rappresenta l'evoluzione del brand in cui si inserisce il percorso realizzato da Clivet con la collaborazione degli studenti e delle studentesse del Master di specializzazione in Industrial Design Engineering and Innovation e Design for Architecture del Politecnico di Milano, gestito dal POLI.design.

Nell'ambito di questa collaborazione, i giovani hanno progettato soluzioni che hanno l'obiettivo di dare nuovo respiro al design dei dispositivi per la climatizzazione e il comfort naturale. Il respiro è il focus che ha guidato la concezione di questi sistemi, attraverso vari elementi come griglie, membrane e palpebre. L'aria diventa così pura espressione del benessere, un elemento tangibile di design di cui tutti possono beneficiare nello spazio Clivet semplicemente con un profondo respiro.

In seguito a una serie di incontri tra l'azienda e gli studenti, ad una valutazione dei lavori e alla loro selezione, queste idee sono diventate prototipi da cui trarre spunto per la progettazione di alcuni sistemi di climatizzazione che entreranno in produzione nel prossimo futuro. Le soluzioni integrano nel loro design le più avanzate tecnologie per inserirsi in piena armonia e in modo funzionale sia negli ambienti domestici, sia negli spazi esterni e garantire un comfort naturale.

Moira Stragà, Corporate Communication Manager di Clivet Spa, dice: "Per la prima volta Clivet partecipa alla Milano Design Week, portando la sua visione di comfort naturale. L'obiettivo è sviluppare soluzioni che si integrino in modo armonioso e sostenibile nella vita quotidiana. Ci ispiriamo alla natura per progettare soluzioni che si fondono armoniosamente con la vita, offrendo un comfort così naturale da permetterti semplicemente di essere. Crediamo che un mondo confortevole sia un mondo libero, dove ognuno può esprimere liberamente la propria personalità".

Biagio Ludovico, Design Manager di Clivet, aggiunge: "L'obiettivo di questo progetto è rendere protagoniste le tecnologie che migliorano il benessere quotidiano. Da qui parte un'esplorazione fra i mondi connessi - tema al centro della Design Week 2025 - di comfort e natura, di respiro e qualità dell’aria, di uomo e ambiente. Un percorso di ricerca e sperimentazione che da anni Clivet porta avanti insieme al suo design team. Nel progetto con POLI.design abbiamo chiesto agli studenti di ridisegnare l'estetica dei dispositivi di climatizzazione, ovvero unità esterne, split, cassette, fancoil, purificatori d'aria e altre soluzioni innovative focalizzando la loro attenzione sul "respiro" di questi prodotti.

In corso Garibaldi 73 è stato  possibile vedere i tre prototipi:

  • Loop è un sistema di climatizzazione realizzato interamente in alluminio riciclato. Le unità sono dotate di un avanzato sistema di dissipazione del flusso d'aria attraverso tende metalliche con microfori, in grado di assicurare un raffreddamento efficiente e silenzioso. L'unità interna offre un’interfaccia-utente elegante con luce progressiva che fornisce feedback in tempo reale di temperatura e velocità della ventola, creando un'esperienza moderna e intuitiva. Nel contempo, l'unità esterna si mimetizza con l'ambiente circostante, grazie a una luce dinamica capace di integrarsi al contesto.
  • Aura è una unità di condizionamento dell'aria contraddistinta da una copertura tessile sia interna sia esterna realizzata con tecnologia in 3d knitting. Quando l'unità è in funzione avviene una piccola magia: il tessuto si muove dolcemente, offrendo un feedback morbido e dinamico, che conquista col suo fascino visivo, e assicura una dissipazione efficace del flusso d'aria.
  •  Nembo è una unità di condizionamento che, tramite il movimento dell’elemento centrale, permette al flusso di orientarsi diversamente nell'ambiente. E' realizzata con plastica riciclata proveniente dal recupero di vecchi frigoriferi, ispirandosi a un modello di economia circolare. Le diverse tonalità di grigio delle unità sono ottenute selezionando accuratamente le differenti plastiche macinate, per creare un effetto visivamente dinamico e a favore della sostenibilità, grazie all'eliminazione di additivi chimici.

Per l'intera settimana del Fuorisalone sono stati organizzati incontri con ospiti speciali per dialogare su design, Natural Comfort e sull'importanza di soluzioni abitative in linea con il benessere sostenibile e sempre più orientate verso una maggiore consapevolezza ambientale, oltre che sul passato, presente e futuro dell’estetica del comfort.

Al progetto allestitivo di Just Breathe e alla prototipizzazione dei tre progetti Loop, Aura e Nembo hanno collaborato Stoll, Stena, Oltre il Green, Namitech, Fusina Lab, AKQA.